Lo sviluppo di una cultura educativa per la creatività (Jeffrey e Craft, 2004) nella scuola dell’infanzia si traduce nella valorizzazione di un approccio pedagogico inclusivo che promuove il pensiero della possibilità e l’impegno immaginativo dei bambini, incoraggiando il loro coinvolgimento attivo nei processi di esplorazione, indagine e scoperta (Gariboldi, Pugnaghi, 2020). In questo senso, la ricerca-formazione (Asquini, 2018) che viene presentata, realizzata nell’ambito di una collaborazione internazionale che ha coinvolto tre scuole dell’infanzia comunali di Correggio (Reggio Emilia) e quattro servizi per l’infanzia della Central Coast (NSW, Australia) (Leggett, 2023), si proponeva di attivare negli insegnanti un processo di riflessione sulle proprie pratiche di promozione della creatività attraverso il confronto con realtà educative e culturali profondamente differenti. Sulla base di un piano di lavoro che ha previsto una serie di incontri online e scambio di materiale documentativo tra gli insegnanti di coppie di scuole italiane e australiane, sono stati svolti nel contesto italiano alcuni focus group con i singoli gruppi di lavoro per analizzare e riflettere su quanto emerso nei momenti di confronto. Sotto questo profilo la ricerca si è connotata come un contesto di formazione situata che ha consentito di riflettere sul significato pedagogico e culturale delle prassi quotidiane in funzione di un approccio educativo inclusivo che dà valore e rilievo alle espressioni creative dei bambini. Le riflessioni emerse sottolineano la natura interattiva dei fenomeni creativi, in linea con un’idea di creatività distribuita (Glaveanu, 2014) che situa l’azione creativa in riferimento alle variabili sociali, materiali e temporali.

Pensare e promuovere la creatività. Un percorso di ricerca-formazione nella scuola dell'infanzia / Gariboldi, Antonio; Pugnaghi, Antonella. - (2024), pp. 571-579. (Intervento presentato al convegno A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale tenutosi a Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore nel 21 e 22 settembre 2023).

Pensare e promuovere la creatività. Un percorso di ricerca-formazione nella scuola dell'infanzia.

GARIBOLDI Antonio;PUGNAGHI Antonella
2024

Abstract

Lo sviluppo di una cultura educativa per la creatività (Jeffrey e Craft, 2004) nella scuola dell’infanzia si traduce nella valorizzazione di un approccio pedagogico inclusivo che promuove il pensiero della possibilità e l’impegno immaginativo dei bambini, incoraggiando il loro coinvolgimento attivo nei processi di esplorazione, indagine e scoperta (Gariboldi, Pugnaghi, 2020). In questo senso, la ricerca-formazione (Asquini, 2018) che viene presentata, realizzata nell’ambito di una collaborazione internazionale che ha coinvolto tre scuole dell’infanzia comunali di Correggio (Reggio Emilia) e quattro servizi per l’infanzia della Central Coast (NSW, Australia) (Leggett, 2023), si proponeva di attivare negli insegnanti un processo di riflessione sulle proprie pratiche di promozione della creatività attraverso il confronto con realtà educative e culturali profondamente differenti. Sulla base di un piano di lavoro che ha previsto una serie di incontri online e scambio di materiale documentativo tra gli insegnanti di coppie di scuole italiane e australiane, sono stati svolti nel contesto italiano alcuni focus group con i singoli gruppi di lavoro per analizzare e riflettere su quanto emerso nei momenti di confronto. Sotto questo profilo la ricerca si è connotata come un contesto di formazione situata che ha consentito di riflettere sul significato pedagogico e culturale delle prassi quotidiane in funzione di un approccio educativo inclusivo che dà valore e rilievo alle espressioni creative dei bambini. Le riflessioni emerse sottolineano la natura interattiva dei fenomeni creativi, in linea con un’idea di creatività distribuita (Glaveanu, 2014) che situa l’azione creativa in riferimento alle variabili sociali, materiali e temporali.
2024
A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
21 e 22 settembre 2023
571
579
Gariboldi, Antonio; Pugnaghi, Antonella
Pensare e promuovere la creatività. Un percorso di ricerca-formazione nella scuola dell'infanzia / Gariboldi, Antonio; Pugnaghi, Antonella. - (2024), pp. 571-579. (Intervento presentato al convegno A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale tenutosi a Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore nel 21 e 22 settembre 2023).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sird-atti-milano.pdf.zip

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 12.82 MB
Formato Zip File
12.82 MB Zip File   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1343406
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact