Il portato della dominante riflessività contrattualista – e, più di recente, le considerazioni sviluppate sui pregi riconducibili al riconoscimento normativo di beni comuni anche immateriali – offrono spunti per progettare modelli di diritto dell’impresa che computino la regolazione dei commons, nonché le rispettive forme di governance societaria. Al presente, input convinti provengono in particolare dagli economisti; laddove, giuridicamente, tali approcci sono fatti propri, perlopiù, da chi avalli tesi estreme, o si adattano a circoscritti contesti di cooperazione sociale e del terzo settore. Il diritto commerciale asseconda efficacemente i processi in atto, ma non innova ancora con coerenti soluzioni di sistema. L’intervento normativo dovrebbe attenere alla condivisione delle risorse, anziché alla disciplina dei soggetti; e definire beni comuni, specialmente societari, con regolazione di attività imprenditoriali a tutela dei diritti fondamentali condivisi.

Bosi, G.. "Commons rules. Regolazione dei beni comuni imprenditoriali e neo-funzionalismo del diritto commerciale" Working paper, DEMB WORKING PAPER SERIES, Dipartimento di Economia Marco Biagi, 2024.

Commons rules. Regolazione dei beni comuni imprenditoriali e neo-funzionalismo del diritto commerciale

Bosi, G.
2024

Abstract

Il portato della dominante riflessività contrattualista – e, più di recente, le considerazioni sviluppate sui pregi riconducibili al riconoscimento normativo di beni comuni anche immateriali – offrono spunti per progettare modelli di diritto dell’impresa che computino la regolazione dei commons, nonché le rispettive forme di governance societaria. Al presente, input convinti provengono in particolare dagli economisti; laddove, giuridicamente, tali approcci sono fatti propri, perlopiù, da chi avalli tesi estreme, o si adattano a circoscritti contesti di cooperazione sociale e del terzo settore. Il diritto commerciale asseconda efficacemente i processi in atto, ma non innova ancora con coerenti soluzioni di sistema. L’intervento normativo dovrebbe attenere alla condivisione delle risorse, anziché alla disciplina dei soggetti; e definire beni comuni, specialmente societari, con regolazione di attività imprenditoriali a tutela dei diritti fondamentali condivisi.
2024
Maggio
Bosi, G.
Bosi, G.. "Commons rules. Regolazione dei beni comuni imprenditoriali e neo-funzionalismo del diritto commerciale" Working paper, DEMB WORKING PAPER SERIES, Dipartimento di Economia Marco Biagi, 2024.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0238.pdf

Open access

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 257.82 kB
Formato Adobe PDF
257.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1339486
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact