The pandemic crisis due to COVID-19 has resulted in the public administration making extensive use of agile working or smart working (SW), which represents not only a flexible organizational form of work, but also an indispensable tool for protecting the individual health in the workplace. This research study aims to understand whether SW can be considered as a positive opportunity for change from the perspectives of management and organization, so to analyze the impacts on managerial effectiveness and efficiency. More specifically, this work uses the case study method, based on an exploratory approach, and focused on the analysis of the Municipality of Bari. This study also investigates the conditions, in an emergency such as the COVID-19 pandemic, which can promote a fruitful use of SW to confirm the goodness of this tool in guaranteeing the conditions of organizational effectiveness and efficiency in management.

La crisi pandemica dovuta al COVID-19 ha comportato nella pubblica amministrazione un ampio ricorso al lavoro agile o smart working (SW), che rappresenta non solo una forma organizzativa flessibile del lavoro, ma anche uno strumento indispensabile per la tutela della salute del lavoratore. Con il presente lavoro si intende comprendere se lo SW possa essere o meno considerato come un’opportunità positiva di cambiamento, indagando sulla dimensione manageriale e organizzativa, analizzando gli effetti sull’efficacia e sull’efficienza gestionali, attraverso un caso studio specifico, condotto con approccio esplorativo, individuato nel Comune di Bari. Il lavoro riflette anche su quali sono le condizioni che, in una situazione di emergenza come quella che si è verificata con la pandemia, possono favorire un valido utilizzo dello SW per garantire le condizioni di efficacia ed efficienza organizzativa nella gestione.

Lo smart working come opportunità di cambiamento e strumento di gestione della crisi nella PA: il caso del Comune di Bari / Badia, Francesco; Ricciardelli, Alessandra; Ricciardi, Francesca. - In: AZIENDA PUBBLICA. - ISSN 1127-5812. - 36:2(2023), pp. 225-251. [10.30448/AP.2023.2.04]

Lo smart working come opportunità di cambiamento e strumento di gestione della crisi nella PA: il caso del Comune di Bari

Badia, Francesco;
2023

Abstract

The pandemic crisis due to COVID-19 has resulted in the public administration making extensive use of agile working or smart working (SW), which represents not only a flexible organizational form of work, but also an indispensable tool for protecting the individual health in the workplace. This research study aims to understand whether SW can be considered as a positive opportunity for change from the perspectives of management and organization, so to analyze the impacts on managerial effectiveness and efficiency. More specifically, this work uses the case study method, based on an exploratory approach, and focused on the analysis of the Municipality of Bari. This study also investigates the conditions, in an emergency such as the COVID-19 pandemic, which can promote a fruitful use of SW to confirm the goodness of this tool in guaranteeing the conditions of organizational effectiveness and efficiency in management.
2023
36
2
225
251
Lo smart working come opportunità di cambiamento e strumento di gestione della crisi nella PA: il caso del Comune di Bari / Badia, Francesco; Ricciardelli, Alessandra; Ricciardi, Francesca. - In: AZIENDA PUBBLICA. - ISSN 1127-5812. - 36:2(2023), pp. 225-251. [10.30448/AP.2023.2.04]
Badia, Francesco; Ricciardelli, Alessandra; Ricciardi, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Badia et al. Az Pub. 2023.pdf

Accesso riservato

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 368.06 kB
Formato Adobe PDF
368.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1338947
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact