This article presents the Collection of Mathematical Machines, consisting of instruments for geometry, and the related activities carried out at the University of Modena e Reggio Emilia. The ongoing exhibition and the mathematics laboratory sessions offered to secondary school classes are described. These activities provide opportunities for discussing the learning of mathematics in different contexts.
In questo articolo si presentano la Collezione Macchine Matematiche, composta da strumenti per la geometria, e le relative attività svolte presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Sono descritte la mostra tuttora allestita e le sessioni di laboratorio di matematica offerte alle classi di scuola secondaria. Queste attività offrono spunti di discussione sull'apprendimento della matematica in contesti diversi.
“Ma come hanno fatto [i matematici] a pensare a queste cose?” Mostre e laboratori con le macchine matematiche / Maschietto, Michela. - In: MATEMATICA, CULTURA E SOCIETÀ. - ISSN 2499-751X. - 9:2-3(2024), pp. 253-271.
“Ma come hanno fatto [i matematici] a pensare a queste cose?” Mostre e laboratori con le macchine matematiche
Michela Maschietto
2024
Abstract
This article presents the Collection of Mathematical Machines, consisting of instruments for geometry, and the related activities carried out at the University of Modena e Reggio Emilia. The ongoing exhibition and the mathematics laboratory sessions offered to secondary school classes are described. These activities provide opportunities for discussing the learning of mathematics in different contexts.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo macchine matematiche_def_WEB.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris