Prima ancora di essere “trovata” una fotografia deve essere lasciata. Deliberatamente o inavvertitamente quella fotografia deve essere persa, abbandonata, accantonata, ignorata per poter essere successivamente scoperta e ri-trovata. Le ragioni di questo distacco possono essere molteplici ma ciò che importa è che quell’atto decreta la (temporanea?) non esistenza sociale di quei rettangoli di carta impressionata. Soltanto nel momento del ritrovamento queste fotografie riprendono a vivere socialmente, ovvero ad attivare interazioni e ad aprire orizzonti di senso. La photo trouvée riafferma un fatto spesso dimenticato, ovvero che una fotografia è il risultato di un’interazione sociale, sia nel momento in cui viene scattata sia nei momenti in cui viene guardata, contemplata, ammirata, criticata, ecc.
L’intruso e il triangolo interazionale. Come una foto trovata sovverte l’ordine delle cose / Iervese, Vittorio. - (2024), pp. 31-40.
L’intruso e il triangolo interazionale. Come una foto trovata sovverte l’ordine delle cose.
Vittorio Iervese
2024
Abstract
Prima ancora di essere “trovata” una fotografia deve essere lasciata. Deliberatamente o inavvertitamente quella fotografia deve essere persa, abbandonata, accantonata, ignorata per poter essere successivamente scoperta e ri-trovata. Le ragioni di questo distacco possono essere molteplici ma ciò che importa è che quell’atto decreta la (temporanea?) non esistenza sociale di quei rettangoli di carta impressionata. Soltanto nel momento del ritrovamento queste fotografie riprendono a vivere socialmente, ovvero ad attivare interazioni e ad aprire orizzonti di senso. La photo trouvée riafferma un fatto spesso dimenticato, ovvero che una fotografia è il risultato di un’interazione sociale, sia nel momento in cui viene scattata sia nei momenti in cui viene guardata, contemplata, ammirata, criticata, ecc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L_intruso e il triangolo interazionale.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
6.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris