La miniserie Chernobyl (HBO, Sky Atlantic, 2019) produce un racconto finzionale efficace, legato a logiche narrative di drammatizzazione, con climax e momenti di distensione e con l’uso di cliffhanger alla fine di ogni episodio. Ma Chernobyl è anche un racconto con una mira documentaria, quindi con operazioni di ripresa o di trasformazione rispetto agli elementi storici e alla memoria della catastrofe, sedimentata e raccolta da libri, fotografie, filmati. Si aprono così problemi di realismo e di intermedialità, con l’approccio documentario della produzione che si basa su documenti di archivio come fotografie d’epoca, su testi letterari, su filmati dell’anno del disastro. Parlare di "realismo intermediale" significa ribadire che è l'intreccio dei media a costruire la veridizione, cioè l'effetto di verità legato alla ricostruzione di una realtà storica.
Realismo intermediale in "Chernobyl" / Dusi, N.. - (2023), pp. 117-128.
Realismo intermediale in "Chernobyl"
N. Dusi
Writing – Original Draft Preparation
2023
Abstract
La miniserie Chernobyl (HBO, Sky Atlantic, 2019) produce un racconto finzionale efficace, legato a logiche narrative di drammatizzazione, con climax e momenti di distensione e con l’uso di cliffhanger alla fine di ogni episodio. Ma Chernobyl è anche un racconto con una mira documentaria, quindi con operazioni di ripresa o di trasformazione rispetto agli elementi storici e alla memoria della catastrofe, sedimentata e raccolta da libri, fotografie, filmati. Si aprono così problemi di realismo e di intermedialità, con l’approccio documentario della produzione che si basa su documenti di archivio come fotografie d’epoca, su testi letterari, su filmati dell’anno del disastro. Parlare di "realismo intermediale" significa ribadire che è l'intreccio dei media a costruire la veridizione, cioè l'effetto di verità legato alla ricostruzione di una realtà storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
saggio DUSI in Chiurato a cura 2023.pdf
Accesso riservato
Descrizione: bozza def
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
205.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
205.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris