Il saggio rappresenta un'analisi aggiornata della riflessione sull'impatto che le nuove tecnologie possono avere sui diritti costituzionali e sull'evoluzione del concetto di cittadinanza digitale. In esso viene affrontato il tema dell'emersione e del riconoscimento, tanto in sede giurisprudenziale quanto legislativa, di un diritto di accesso ad internet, della sua natura costituzionale e dell'attuazione a livello di normativa ordinaria. Chiudono il saggio un'indagine della disciplina e della prassi in tema di neutralità della rete.
I diritti costituzionali nell’era di internet: cittadinanza digitale, accesso alla rete e net neutrality / Scagliarini, Simone. - (2024), pp. 3-16.
I diritti costituzionali nell’era di internet: cittadinanza digitale, accesso alla rete e net neutrality
SCAGLIARINI, Simone
2024
Abstract
Il saggio rappresenta un'analisi aggiornata della riflessione sull'impatto che le nuove tecnologie possono avere sui diritti costituzionali e sull'evoluzione del concetto di cittadinanza digitale. In esso viene affrontato il tema dell'emersione e del riconoscimento, tanto in sede giurisprudenziale quanto legislativa, di un diritto di accesso ad internet, della sua natura costituzionale e dell'attuazione a livello di normativa ordinaria. Chiudono il saggio un'indagine della disciplina e della prassi in tema di neutralità della rete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simone Scagliarini, DIRITTO E TECNOLOGIE INFORMATICHE.pdf
Accesso riservato
Descrizione: seconda edizione
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
622.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
622.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris