In un mondo non ancora uscito dalla pandemia da Covid-19 e costretto a fronteggiare la drammatica emergenza provocata dalla guerra in Ucraina, il tema dell’approvvigionamento delle fonti di energia ha acquisito dimensioni impreviste, ponendo in luce, da un lato, la necessità di renderci meno dipendenti da altri Paesi, e, dall’altro di proseguire il percorso di progressiva sostituzione di fonti fossili e inquinanti con fonti rinnovabili, con orizzonti temporali presumibilmente meno stringenti per via della crisi in corso. In questo contesto, la leva fiscale si conferma strategica nel processo di adozione sempre più allargata di forme alternative e meno dannose per l’ambiente. Il saggio mette in luce le misure più recenti approntate dall’Unione europea, nel solco delle indicazioni fornite dallo European Green Deal e del programma cd. Fit for 55, volte, tra l’altro all’introduzione di un carbon border adjustment mechanism e alla revisione della Direttiva della tassazione sull’energia, evidenziandone alcuni profili critici. Anche sotto il profilo interno, a fronte di un impegno verso l’attuazione di politiche fiscali rispondenti alle sfide generate dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento atmosferico, vengono evidenziati alcuni aspetti problematici collegati alla tassazione “verde” - con l’eventuale introduzione, nell’ordinamento nazionale, di una carbon tax - e ai costi, economici e sociali, che la transizione ecologica può comportare. Il saggio analizza infine brevemente le misure previste dal disegno di legge delega per la riforma fiscale, segnalando la necessità di un intervento più ambizioso e onnicomprensivo rispetto a quanto delineato.

Politiche fiscali ambientali. Osservazioni tra pandemia e crisi geopolitiche / Fregni, M. C.. - In: RASSEGNA TRIBUTARIA. - ISSN 2974-7023. - 1(2022), pp. 158-173.

Politiche fiscali ambientali. Osservazioni tra pandemia e crisi geopolitiche

Fregni M. C.
2022

Abstract

In un mondo non ancora uscito dalla pandemia da Covid-19 e costretto a fronteggiare la drammatica emergenza provocata dalla guerra in Ucraina, il tema dell’approvvigionamento delle fonti di energia ha acquisito dimensioni impreviste, ponendo in luce, da un lato, la necessità di renderci meno dipendenti da altri Paesi, e, dall’altro di proseguire il percorso di progressiva sostituzione di fonti fossili e inquinanti con fonti rinnovabili, con orizzonti temporali presumibilmente meno stringenti per via della crisi in corso. In questo contesto, la leva fiscale si conferma strategica nel processo di adozione sempre più allargata di forme alternative e meno dannose per l’ambiente. Il saggio mette in luce le misure più recenti approntate dall’Unione europea, nel solco delle indicazioni fornite dallo European Green Deal e del programma cd. Fit for 55, volte, tra l’altro all’introduzione di un carbon border adjustment mechanism e alla revisione della Direttiva della tassazione sull’energia, evidenziandone alcuni profili critici. Anche sotto il profilo interno, a fronte di un impegno verso l’attuazione di politiche fiscali rispondenti alle sfide generate dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento atmosferico, vengono evidenziati alcuni aspetti problematici collegati alla tassazione “verde” - con l’eventuale introduzione, nell’ordinamento nazionale, di una carbon tax - e ai costi, economici e sociali, che la transizione ecologica può comportare. Il saggio analizza infine brevemente le misure previste dal disegno di legge delega per la riforma fiscale, segnalando la necessità di un intervento più ambizioso e onnicomprensivo rispetto a quanto delineato.
2022
1
158
173
Politiche fiscali ambientali. Osservazioni tra pandemia e crisi geopolitiche / Fregni, M. C.. - In: RASSEGNA TRIBUTARIA. - ISSN 2974-7023. - 1(2022), pp. 158-173.
Fregni, M. C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SKM_C55822092315500 (7).pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1336868
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact