OBIETTIVI: l’obiettivo del saggio è la definizione di indicazioni teorico-metodologiche per realizzare una verifica dei trattamenti retributivi dei lavoratori previsti dai sistemi di contrattazione collettiva. METODOLOGIA: il contributo, a livello metodologico, procede nella prospettiva del diritto delle relazioni industriali, individuata come la più adeguata per conoscere l’effettività dei salari. RISULTATI: l’analisi diretta delle voci retributive previste dai diversi contratti collettivi consente di calcolare la tariffa minima oraria dei profili professionali più bassi. LIMITI E IMPLICAZIONI: il risultato dell’indagine empirica è chiaro e utile per impostare su basi corrette il dibattito politico e sindacale in materia di salario minimo legale. ORIGINALITÀ: il dibattito scientifico intorno al salario minimo legale si è concentrato per lo più su analisi de iure condendo o di inquadramento del tema nel sistema delle fonti giuridiche. L’originalità del contributo sta nel proporre un angolo di visuale, quello dello studio diretto dei sistemi retributivi negoziali, sinora inedito.

Salari minimi contrattuali: note metodologiche per una verifica empirica / Tiraboschi, Michele. - In: PROFESSIONALITÀ STUDI. - VI:2(2023), pp. 5-12.

Salari minimi contrattuali: note metodologiche per una verifica empirica

Tiraboschi, Michele
2023

Abstract

OBIETTIVI: l’obiettivo del saggio è la definizione di indicazioni teorico-metodologiche per realizzare una verifica dei trattamenti retributivi dei lavoratori previsti dai sistemi di contrattazione collettiva. METODOLOGIA: il contributo, a livello metodologico, procede nella prospettiva del diritto delle relazioni industriali, individuata come la più adeguata per conoscere l’effettività dei salari. RISULTATI: l’analisi diretta delle voci retributive previste dai diversi contratti collettivi consente di calcolare la tariffa minima oraria dei profili professionali più bassi. LIMITI E IMPLICAZIONI: il risultato dell’indagine empirica è chiaro e utile per impostare su basi corrette il dibattito politico e sindacale in materia di salario minimo legale. ORIGINALITÀ: il dibattito scientifico intorno al salario minimo legale si è concentrato per lo più su analisi de iure condendo o di inquadramento del tema nel sistema delle fonti giuridiche. L’originalità del contributo sta nel proporre un angolo di visuale, quello dello studio diretto dei sistemi retributivi negoziali, sinora inedito.
2023
VI
2
5
12
Salari minimi contrattuali: note metodologiche per una verifica empirica / Tiraboschi, Michele. - In: PROFESSIONALITÀ STUDI. - VI:2(2023), pp. 5-12.
Tiraboschi, Michele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PS_2023_02_Tiraboschi.pdf

Open access

Descrizione: Intero contributo
Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 795.46 kB
Formato Adobe PDF
795.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1336188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact