Il termine "coerenza", nella sua accezione testuale, è codificato nell'ambito specialistico della linguistica attraverso definizioni che risentono delle oscillazioni innescate di volta in volta dalle varie riflessioni teoriche. Nei comuni repertori lessicografici dell'uso questa eterogeneità, però, non si manifesta e spesso il termine viene designato in modo parziale o generico, con una vaghezza semantica che è di scarso aiuto a docenti o studenti che consultino il lemma. A partire dall'analisi diacronica e sincronica del temine e attraverso l'esemplificazione di alcune risorse lessicografiche (anche specialistiche), in questo contributo ci proponiamo di evidenziare i significati che possano guidare gli insegnanti di italiano e di altre lingue nella descrizione di un modello di "coerenza testuale" per la scrittura scolastica. L'elaborazione di tale modello è frutto delle ricerche condotte nel progetto ITACA, all'interno del quale si sono esaminate le produzioni scritte di tipo argomentativo di un campione statisticamente rappresentativo di studenti della scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.
Sulla definizione di coerenza testuale. Dai dizionari ai corpora, un modello operativo per le classi del ciclo superiore / Zanasi, Lorenzo; Vettori, Chiara; Bienati, Arianna. - (2023). (Intervento presentato al convegno Lessicografia tradizionale e in rete in una quotidianità plurilingue tenutosi a Bolzano nel 30-31 marzo 2023).
Sulla definizione di coerenza testuale. Dai dizionari ai corpora, un modello operativo per le classi del ciclo superiore
Bienati Arianna
2023
Abstract
Il termine "coerenza", nella sua accezione testuale, è codificato nell'ambito specialistico della linguistica attraverso definizioni che risentono delle oscillazioni innescate di volta in volta dalle varie riflessioni teoriche. Nei comuni repertori lessicografici dell'uso questa eterogeneità, però, non si manifesta e spesso il termine viene designato in modo parziale o generico, con una vaghezza semantica che è di scarso aiuto a docenti o studenti che consultino il lemma. A partire dall'analisi diacronica e sincronica del temine e attraverso l'esemplificazione di alcune risorse lessicografiche (anche specialistiche), in questo contributo ci proponiamo di evidenziare i significati che possano guidare gli insegnanti di italiano e di altre lingue nella descrizione di un modello di "coerenza testuale" per la scrittura scolastica. L'elaborazione di tale modello è frutto delle ricerche condotte nel progetto ITACA, all'interno del quale si sono esaminate le produzioni scritte di tipo argomentativo di un campione statisticamente rappresentativo di studenti della scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris