Obiettivi: l’obiettivo del saggio è di verificare se e cosa esista, nella realtà del sistema di relazioni industriali italiano, della partecipazione dei lavoratori, a cinque anni dalla sottoscrizione del Patto della fabbrica che ne auspicava la diffusione, soprattutto con riguardo a quella funzionale all’organizzazione della impresa. Metodologia: a livello metodologico, la ricerca procede secondo la prospettiva del diritto delle relazioni industriali attraverso un’analisi della contrattazione collettiva svolta in termini sistematici, individuato un sistema nazionale di contrattazione e dei settori merceolo- gici di riferimento, e la selezione di un campione di 363 contratti aziendali. Risultati: la ricerca, per un verso, segnala una consistente prassi contrattuale con ad oggetto regole e meccanismi di coinvolgimento dei lavoratori e, per l’altro verso, registra un grado di incisività e di effettività piuttosto debole. Limiti e implicazioni: i risultati della ricerca, pur emersi dallo studio sistematico di un corposo campione di contratti aziendali, si riferiscono esclusivamente ai settori dell’industria metalmeccanica e dell’industria chimico-farmaceutica, nonché alla sola forma di partecipazione organizzativa. Originalità: l’originalità del saggio risiede nella prospettiva metodologica che con- sente di ricostruire lo stato di diffusione della partecipazione dei lavoratori, contribuendo al dibattito scientifico che si è concentrato in prevalenza sui profili di inquadramento giuridico-istituzionale.

La cosiddetta “partecipazione organizzativa”: un primo bilancio a cinque anni dal Patto per la fabbrica / Impellizzieri, Giorgio. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 2499-1910. - 4(2023), pp. 1032-1053.

La cosiddetta “partecipazione organizzativa”: un primo bilancio a cinque anni dal Patto per la fabbrica

GIORGIO IMPELLIZZIERI
2023

Abstract

Obiettivi: l’obiettivo del saggio è di verificare se e cosa esista, nella realtà del sistema di relazioni industriali italiano, della partecipazione dei lavoratori, a cinque anni dalla sottoscrizione del Patto della fabbrica che ne auspicava la diffusione, soprattutto con riguardo a quella funzionale all’organizzazione della impresa. Metodologia: a livello metodologico, la ricerca procede secondo la prospettiva del diritto delle relazioni industriali attraverso un’analisi della contrattazione collettiva svolta in termini sistematici, individuato un sistema nazionale di contrattazione e dei settori merceolo- gici di riferimento, e la selezione di un campione di 363 contratti aziendali. Risultati: la ricerca, per un verso, segnala una consistente prassi contrattuale con ad oggetto regole e meccanismi di coinvolgimento dei lavoratori e, per l’altro verso, registra un grado di incisività e di effettività piuttosto debole. Limiti e implicazioni: i risultati della ricerca, pur emersi dallo studio sistematico di un corposo campione di contratti aziendali, si riferiscono esclusivamente ai settori dell’industria metalmeccanica e dell’industria chimico-farmaceutica, nonché alla sola forma di partecipazione organizzativa. Originalità: l’originalità del saggio risiede nella prospettiva metodologica che con- sente di ricostruire lo stato di diffusione della partecipazione dei lavoratori, contribuendo al dibattito scientifico che si è concentrato in prevalenza sui profili di inquadramento giuridico-istituzionale.
2023
15-nov-2023
4
1032
1053
La cosiddetta “partecipazione organizzativa”: un primo bilancio a cinque anni dal Patto per la fabbrica / Impellizzieri, Giorgio. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 2499-1910. - 4(2023), pp. 1032-1053.
Impellizzieri, Giorgio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dri_2023_4_Impellizzieri.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 384.13 kB
Formato Adobe PDF
384.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1334168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact