Sommario: 1. Premessa - 2. Cenni di criminologia - 3. Pedofilia e telematica - 4. segue: le comunità - 5. segue: la «cultura» pedofilia - 6. Due «luoghi comuni» in materia di pedofilia: analisi e critica - 7. Legge 269 e problemi di interpretazione: «chiunque sfrutta…» - 8. segue: «…materiale pornografico…» - 9. «Divulgazione» o «cessione»? - 10. La detenzione - 11. Osservazioni conclusive
Internet e pedofilia: luci ed ombre della legge 269 del 1998 / Florindi, Emanuele. - In: RASSEGNA GIURIDICA UMBRA. - ISSN 0483-9765. - 2(2003), pp. 853-886. [10.5281/zenodo.10694825]
Internet e pedofilia: luci ed ombre della legge 269 del 1998
Florindi, EmanueleWriting – Original Draft Preparation
2003
Abstract
Sommario: 1. Premessa - 2. Cenni di criminologia - 3. Pedofilia e telematica - 4. segue: le comunità - 5. segue: la «cultura» pedofilia - 6. Due «luoghi comuni» in materia di pedofilia: analisi e critica - 7. Legge 269 e problemi di interpretazione: «chiunque sfrutta…» - 8. segue: «…materiale pornografico…» - 9. «Divulgazione» o «cessione»? - 10. La detenzione - 11. Osservazioni conclusiveFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto.pedo03.pdf
Accesso riservato
Descrizione: estratto
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
4.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris