La letteratura internazionale, oltre a mettere in luce centralità del controllo di gestione per il raggiungimento dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità, ha ormai da tempo rilevato anche la capacità da parte dei sistemi di controllo di favorire il raggiungimento di crescita e sviluppo aziendali, contribuendo all’accrescimento di una mentalità imprenditoriale e manageriale orientata ai risultati. In Italia, recenti disposizioni normative e l’introduzione di percorsi semplificati di quotazione rivolti alle PMI, hanno ripreso questi concetti, sottolineando la centralità di un sistema di controllo di gestione per l’avvio di processi di quotazione o di rafforzamento finanziario. Questo lavoro si inserisce in tale oggetto di analisi, mediante uno studio che, da un punto di vista metodologico, dopo aver compiuto un’analisi sui principali elementi teorici, normativi e regolamentari a cui si è fatto cenno, si sofferma su un’analisi empirica, svolta attraverso lo strumento dell’indagine quantitativa (survey) rivolta al contesto delle medie imprese pugliesi. Tale indagine vuole individuare la presenza di strumenti di controllo di gestione, l’interesse a processi di quotazione sui mercati e l’insieme dei legami percepiti fra presenza di strumenti di controllo di gestione e processo di quotazione. I risultati, ancora in fase esplorativa, mostrano come, sebbene il controllo di gestione sia piuttosto diffuso nelle medie imprese pugliesi, nelle stesse vi sia al momento uno scarso interesse verso processi di quotazione, così come una scarsa conoscenza delle facilitazioni ai processi di quotazione recentemente introdotti.

International literature has emphasized, for some time now, the importance of management control for the joined achievement of efficiency and effectiveness. Moreover, it highlighted the ability of control systems to favor firm’s growth, thanks to the development of a result oriented entrepreneurial and managerial mentality. In Italy, recently issued laws and new simplified listing paths addressed to SMEs gave new relevance to these concepts, underlining the management control systems’ relevance for starting quotation or financial reinforcement processes. The present work develops these subjects, through the combination of an analysis of the mentioned theoretical, legislative and regulatory aspects with an empirical analysis, based on a quantitative survey addressed to the Apulian medium sized firms. This survey aims at highlighting the presence of management control tools, the interest of these companies in listing processes and the perceived connections between management control and listing process. The results, in an exploratory stage so far, show that although management control is widespread in Apulian medium sized firms, they are poorly interested in starting quotation processes and know little the recently introduced facilitations for the listing.

Il controllo di gestione come strumento di supporto alla crescita delle imprese. Analisi dei risultati emergenti dal contesto delle medie imprese pugliesi / Badia, Francesco; Dicuonzo, Grazia; Ranaldo, Simona; Dell'Atti, Vittorio. - (2018).

Il controllo di gestione come strumento di supporto alla crescita delle imprese. Analisi dei risultati emergenti dal contesto delle medie imprese pugliesi

Francesco Badia;
2018

Abstract

La letteratura internazionale, oltre a mettere in luce centralità del controllo di gestione per il raggiungimento dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità, ha ormai da tempo rilevato anche la capacità da parte dei sistemi di controllo di favorire il raggiungimento di crescita e sviluppo aziendali, contribuendo all’accrescimento di una mentalità imprenditoriale e manageriale orientata ai risultati. In Italia, recenti disposizioni normative e l’introduzione di percorsi semplificati di quotazione rivolti alle PMI, hanno ripreso questi concetti, sottolineando la centralità di un sistema di controllo di gestione per l’avvio di processi di quotazione o di rafforzamento finanziario. Questo lavoro si inserisce in tale oggetto di analisi, mediante uno studio che, da un punto di vista metodologico, dopo aver compiuto un’analisi sui principali elementi teorici, normativi e regolamentari a cui si è fatto cenno, si sofferma su un’analisi empirica, svolta attraverso lo strumento dell’indagine quantitativa (survey) rivolta al contesto delle medie imprese pugliesi. Tale indagine vuole individuare la presenza di strumenti di controllo di gestione, l’interesse a processi di quotazione sui mercati e l’insieme dei legami percepiti fra presenza di strumenti di controllo di gestione e processo di quotazione. I risultati, ancora in fase esplorativa, mostrano come, sebbene il controllo di gestione sia piuttosto diffuso nelle medie imprese pugliesi, nelle stesse vi sia al momento uno scarso interesse verso processi di quotazione, così come una scarsa conoscenza delle facilitazioni ai processi di quotazione recentemente introdotti.
2018
Badia, Francesco; Dicuonzo, Grazia; Ranaldo, Simona; Dell'Atti, Vittorio
Il controllo di gestione come strumento di supporto alla crescita delle imprese. Analisi dei risultati emergenti dal contesto delle medie imprese pugliesi / Badia, Francesco; Dicuonzo, Grazia; Ranaldo, Simona; Dell'Atti, Vittorio. - (2018).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Badia Dicuonzo Ranaldo Dell'Atti ManControl.pdf

Accesso riservato

Dimensione 169.28 kB
Formato Adobe PDF
169.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1331267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact