La relazione al convegno e il contributo negli atti analizzano Todo modo di Elio Petri attraverso gli strumenti della semiotica della cultura, per mostrare la ricchezza espressiva del lavoro di Petri e la complessa dimensione figurativa che definisce il film. Il film diventa inoltre il luogo esemplare dove interrogare le forme di veridizione contemporanee ricorrendo alle analisi di Michel Foucault sulla confessione e a quelle di Roland Barthes sulla funzione degli esercizi spirituali nella scrittura di Ignazio di Loyola.
Todo modo: la pastorale del potere / Tagliani, G. - (2012), pp. 83-96. (Intervento presentato al convegno I Congreso Internacional del GESC (Grupo de Estudios de Semiótica de la Cultura) tenutosi a Madrid nel 17, 18, 19 novembre 2010).
Todo modo: la pastorale del potere
Tagliani G
2012
Abstract
La relazione al convegno e il contributo negli atti analizzano Todo modo di Elio Petri attraverso gli strumenti della semiotica della cultura, per mostrare la ricchezza espressiva del lavoro di Petri e la complessa dimensione figurativa che definisce il film. Il film diventa inoltre il luogo esemplare dove interrogare le forme di veridizione contemporanee ricorrendo alle analisi di Michel Foucault sulla confessione e a quelle di Roland Barthes sulla funzione degli esercizi spirituali nella scrittura di Ignazio di Loyola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giacomo Tagliani_ La pastorale del potere.pdf
Accesso riservato
Dimensione
4.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris