In Occidente la voce tèismo evoca radici greche per designare, in filosofia come nella teologia, dottrine asserenti la divinità. Una gradazione semantica vi aggiunge il dio delle montagne, simbolo di ruvida vita agreste, nel pan-teismo; di contro – privativa del tutto – scende al sabbioso lido dell’a-teismo. Nel Giappone del XV secolo, Tèismo si fa «religione dell’estetica» e vede, più prossimo a noi, in Okakura Kakuzō (1862-1913) il suo principale cantore.
Teismo / Borghi, Alex. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 4-5:luglio-ottobre(2023), pp. 131-135.
Teismo
Alex Borghi
2023
Abstract
In Occidente la voce tèismo evoca radici greche per designare, in filosofia come nella teologia, dottrine asserenti la divinità. Una gradazione semantica vi aggiunge il dio delle montagne, simbolo di ruvida vita agreste, nel pan-teismo; di contro – privativa del tutto – scende al sabbioso lido dell’a-teismo. Nel Giappone del XV secolo, Tèismo si fa «religione dell’estetica» e vede, più prossimo a noi, in Okakura Kakuzō (1862-1913) il suo principale cantore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Borghi Teismo, Il Ponte 2023.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
765.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
765.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris