L’articolo propone lo studio del rapporto tra crisi e populismo, attraverso il caso di Podemos in Spagna. Il populismo è considerato un discorso, seguendo l’approccio di P. Charaudeau, che sottolinea la forte relazione tra la nascita del populismo e la “situazione di crisi”. Tale situazione viene analizzata attraverso l'applicazione linguistica del modello Kübler-Ross al discorso della crisi. L'uso del linguaggio politico da parte di Podemos configura una costruzione discorsiva caratterizzata dalla dicotomia, che incanala una rabbia alimentata dal discorso stesso e presenta particolarità significative dal punto di vista della selezione lessicale, soprattutto nella scelta e nell'uso di verbi che esaltano l'emotività del messaggio e nell'utilizzo di figure retoriche come le anafore, nel contesto di una rilevante presenza del marketing politico e del linguaggio giovanile, e di una grande attenzione alle questioni di genere. Nel caso di Podemos, la premessa di Charaudeau sulla crisi acquista una prospettiva diversa: non è tanto la crisi nel suo complesso a generare il discorso populista, quanto l'esistenza della fase della rabbia durante la stessa.
Populismo y etapa de la ira en el discurso de la crisis en España: el caso de Podemos / TORRE SANTOS, Jorge. - In: ARTIFARA. - ISSN 1594-378X. - Monográfico 22.1:22(2022), pp. 407-429. [10.13135/1594-378X/6806]
Populismo y etapa de la ira en el discurso de la crisis en España: el caso de Podemos
TORRE SANTOS, Jorge
2022
Abstract
L’articolo propone lo studio del rapporto tra crisi e populismo, attraverso il caso di Podemos in Spagna. Il populismo è considerato un discorso, seguendo l’approccio di P. Charaudeau, che sottolinea la forte relazione tra la nascita del populismo e la “situazione di crisi”. Tale situazione viene analizzata attraverso l'applicazione linguistica del modello Kübler-Ross al discorso della crisi. L'uso del linguaggio politico da parte di Podemos configura una costruzione discorsiva caratterizzata dalla dicotomia, che incanala una rabbia alimentata dal discorso stesso e presenta particolarità significative dal punto di vista della selezione lessicale, soprattutto nella scelta e nell'uso di verbi che esaltano l'emotività del messaggio e nell'utilizzo di figure retoriche come le anafore, nel contesto di una rilevante presenza del marketing politico e del linguaggio giovanile, e di una grande attenzione alle questioni di genere. Nel caso di Podemos, la premessa di Charaudeau sulla crisi acquista una prospettiva diversa: non è tanto la crisi nel suo complesso a generare il discorso populista, quanto l'esistenza della fase della rabbia durante la stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
document+(2).pdf
Open access
Descrizione: Populismo y etapa de la ira en el discurso de la crisis en España: el caso de Podemos
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
368.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
368.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris