Gli Autori, prendendo spunto da un caso peritale, pongono in risalto il contrasto esistente tra norme deontologiche e giuridiche, laddove queste ultime imporrebbero al sanitario di astenersi sempre da qualsiasi azione clinico-terapeutica in assenza di esplicito consenso valido del paziente. Cionostante rimane obbligo del medico di attenersi in primo luogo alle indicazioni etiche della professione che orientano l'applicazione delle norme giuridiche e di invocare lo stato di necessità soltanto qualora il soggetto versi in uno stato di incoscienza.
Il rifiuto della terapia trasfusionale in pazienti testimoni di Geova: considerazioni medico-legali su di un caso peritale / Cipolloni, L; Cecchi, Rossana. - In: RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE. - ISSN 1124-3376. - 21:(1999), pp. 505-517.
Il rifiuto della terapia trasfusionale in pazienti testimoni di Geova: considerazioni medico-legali su di un caso peritale
CECCHI, Rossana
1999
Abstract
Gli Autori, prendendo spunto da un caso peritale, pongono in risalto il contrasto esistente tra norme deontologiche e giuridiche, laddove queste ultime imporrebbero al sanitario di astenersi sempre da qualsiasi azione clinico-terapeutica in assenza di esplicito consenso valido del paziente. Cionostante rimane obbligo del medico di attenersi in primo luogo alle indicazioni etiche della professione che orientano l'applicazione delle norme giuridiche e di invocare lo stato di necessità soltanto qualora il soggetto versi in uno stato di incoscienza.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris