Il tema del reclutamento dei magistrati è da sempre motivo di attenzione e oggetto di studio da parte della dottrina. Del resto è evidente che il modo con il quale i magistrati vengono reclutati è di primaria importanza, poiché dal reclutamento, così come dalla formazione, dipende “il livello e la qualità della giustizia”. Il contributo, dopo aver analizzato gli effetti negativi che il concorso di primo grado ha determinato nel sistema giustizia, illustra il regime attuale del concorso per l’accesso in magistrata, evidenziando altresì le riforme ancora necessarie. Lo studio prosegue con l’esame, anche in chiave critica, dei nuovi criteri per il passaggio dei giudici alle funzioni di legittimità.
L’accesso alla magistratura ordinaria e il passaggio alle funzioni di legittimità / Spaccapelo, Chiara. - (2023), pp. 35-56.
L’accesso alla magistratura ordinaria e il passaggio alle funzioni di legittimità
spaccapelo
2023
Abstract
Il tema del reclutamento dei magistrati è da sempre motivo di attenzione e oggetto di studio da parte della dottrina. Del resto è evidente che il modo con il quale i magistrati vengono reclutati è di primaria importanza, poiché dal reclutamento, così come dalla formazione, dipende “il livello e la qualità della giustizia”. Il contributo, dopo aver analizzato gli effetti negativi che il concorso di primo grado ha determinato nel sistema giustizia, illustra il regime attuale del concorso per l’accesso in magistrata, evidenziando altresì le riforme ancora necessarie. Lo studio prosegue con l’esame, anche in chiave critica, dei nuovi criteri per il passaggio dei giudici alle funzioni di legittimità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spaccapelo Chiara, Accesso in magistratura.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
9.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris