OBIETTIVI: il presente contributo ha per oggetto il ruolo, la natura e la funzione dei fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua. METODOLOGIA: l’analisi ripercorre l’evoluzione storica dei fondi, a partire dalla metà degli anni Novanta fino alle recenti modifiche legislative. RISULTATI: tale ricostruzione ha permesso di individuare le possibili linee evolutive del ruolo dei fondi interprofessionali nei moderni mercati del lavoro in continuo cambiamento, riproponendo il centrale ruolo dei sistemi di relazioni industriali. LIMITI E IMPLICAZIONI: il ripensamento dei fondi interprofessionali per la formazione in una prospettiva di relazioni industriali consente di riconoscere, a partire dalla lettura degli accordi interconfederali costitutivi e degli statuti, i numerosi nessi tra il sistema dei fondi e quelli della contrattazione collettiva (in materia di apprendistato, di sistemi di classificazione e inquadramento e di qualificazione e riqualificazione dei lavoratori). ORIGINALITÀ: la prospettiva adottata dal contributo si discosta da quella, più diffusa, che sempre più frequentemente inquadra i fondi interprofessionali all’interno del sistema pubblico delle politiche attive.
I fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua in Italia: bilancio di una esperienza / Tiraboschi, Michele. - In: PROFESSIONALITÀ STUDI. - V:3-4(2022), pp. 141-168.
I fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua in Italia: bilancio di una esperienza
Tiraboschi, Michele
2022
Abstract
OBIETTIVI: il presente contributo ha per oggetto il ruolo, la natura e la funzione dei fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua. METODOLOGIA: l’analisi ripercorre l’evoluzione storica dei fondi, a partire dalla metà degli anni Novanta fino alle recenti modifiche legislative. RISULTATI: tale ricostruzione ha permesso di individuare le possibili linee evolutive del ruolo dei fondi interprofessionali nei moderni mercati del lavoro in continuo cambiamento, riproponendo il centrale ruolo dei sistemi di relazioni industriali. LIMITI E IMPLICAZIONI: il ripensamento dei fondi interprofessionali per la formazione in una prospettiva di relazioni industriali consente di riconoscere, a partire dalla lettura degli accordi interconfederali costitutivi e degli statuti, i numerosi nessi tra il sistema dei fondi e quelli della contrattazione collettiva (in materia di apprendistato, di sistemi di classificazione e inquadramento e di qualificazione e riqualificazione dei lavoratori). ORIGINALITÀ: la prospettiva adottata dal contributo si discosta da quella, più diffusa, che sempre più frequentemente inquadra i fondi interprofessionali all’interno del sistema pubblico delle politiche attive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PS_2022_03_04_Tiraboschi.pdf
Open access
Descrizione: Intero contributo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
994.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
994.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris