La metafora ha un’identità complessa e plurale, il cui studio coinvolge un numero elevato di discipline e competenze diverse. È una strategia attiva al servizio del pensiero spontaneo e coerente, che motiva le estensioni di significato lessicale – e quindi della polisemia – nonché il mutamento storico dei valori e dei contenuti lessicali. Come tale, è una struttura convenzionale che fa parte di un patrimonio di risorse sulle quali il parlante fa affidamento. Tuttavia, è anche un procedimento di creazione concettuale che coinvolge le strutture portanti della grammatica delle lingue, i cui esiti spaziano dall’invenzione poetica alla creazione di concetti scientifici e filosofici, e più in generale di concetti e termini appartenenti ai più svariati ambiti specialistici. In questo senso, è uno strumento attivo nella costruzione dei testi di qualsiasi natura e contenuto, dai testi letterari e poetici all’argomentazione politica. Per queste diverse ragioni, la metafora, oltre ad essere in questo momento il tema forse più studiato nell’ambito delle scienze del linguaggio, ha una portata interdisciplinare senza paragone. Il suo studio coinvolge la linguistica, la terminologia, la stilistica, l’analisi dei testi e dei discorsi, sia letterari che funzionali, la traduzione, la critica letteraria, la filosofia (dall’estetica all’epistemologia), le scienze cognitive e le loro basi neurologiche. La collana, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (creato dalle Università di Genova, Cagliari, Modena e Reggio Emilia, Torino), si propone di valorizzare la ricchezza interdisciplinare della tematica in prospettiva interlinguistica e interculturale, proponendo pubblicazioni di orizzonti scientifici, approcci teorici e culturali diversi.

Quaderni del CIRM / Contini, Annamaria; Orlandi, Adriana; Paissa, Paola; Rizzato, Ilaria; Rossi, Micaela; Francesca Virdis, Daniela. - (2022).

Quaderni del CIRM

Annamaria Contini
;
Adriana Orlandi
;
2022

Abstract

La metafora ha un’identità complessa e plurale, il cui studio coinvolge un numero elevato di discipline e competenze diverse. È una strategia attiva al servizio del pensiero spontaneo e coerente, che motiva le estensioni di significato lessicale – e quindi della polisemia – nonché il mutamento storico dei valori e dei contenuti lessicali. Come tale, è una struttura convenzionale che fa parte di un patrimonio di risorse sulle quali il parlante fa affidamento. Tuttavia, è anche un procedimento di creazione concettuale che coinvolge le strutture portanti della grammatica delle lingue, i cui esiti spaziano dall’invenzione poetica alla creazione di concetti scientifici e filosofici, e più in generale di concetti e termini appartenenti ai più svariati ambiti specialistici. In questo senso, è uno strumento attivo nella costruzione dei testi di qualsiasi natura e contenuto, dai testi letterari e poetici all’argomentazione politica. Per queste diverse ragioni, la metafora, oltre ad essere in questo momento il tema forse più studiato nell’ambito delle scienze del linguaggio, ha una portata interdisciplinare senza paragone. Il suo studio coinvolge la linguistica, la terminologia, la stilistica, l’analisi dei testi e dei discorsi, sia letterari che funzionali, la traduzione, la critica letteraria, la filosofia (dall’estetica all’epistemologia), le scienze cognitive e le loro basi neurologiche. La collana, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (creato dalle Università di Genova, Cagliari, Modena e Reggio Emilia, Torino), si propone di valorizzare la ricchezza interdisciplinare della tematica in prospettiva interlinguistica e interculturale, proponendo pubblicazioni di orizzonti scientifici, approcci teorici e culturali diversi.
2022
978-88-9295-349-9
978-88-9295-380-2
TAB
ITALIA
Quaderni del CIRM / Contini, Annamaria; Orlandi, Adriana; Paissa, Paola; Rizzato, Ilaria; Rossi, Micaela; Francesca Virdis, Daniela. - (2022).
Contini, Annamaria; Orlandi, Adriana; Paissa, Paola; Rizzato, Ilaria; Rossi, Micaela; Francesca Virdis, Daniela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_Quaderni1_Intro.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 230.3 kB
Formato Adobe PDF
230.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1311288
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact