Nel dibattito europeo degli ultimi anni, l’attenzione è incentrata sull'obbiettivo di accorciare i tempi per la costituzione di nuove società, anche per estendere il più possibile il beneficio della responsabilità limitata. In questo contesto, la direttiva digitalizzazione (2019/1151) affronta i vari problemi sollevati dalla costituzione digitale delle società, tra cui la necessità di identificare i soci fondatori, non presenti fisicamente davanti all’autorità che riceve o vaglia l’atto costitutivo, e la possibilità di usare modelli statutari standard. Questo contributo analizza le norme di attuazione della direttiva e la loro evoluzione; tra le scelte del legislatore italiano spicca il mantenimento dell'atto pubblico.
Costituzione digitale delle società e interconnesione dei registri / Mucciarelli, Federico Maria. - (2023), pp. 27-36.
Costituzione digitale delle società e interconnesione dei registri
Mucciarelli
2023
Abstract
Nel dibattito europeo degli ultimi anni, l’attenzione è incentrata sull'obbiettivo di accorciare i tempi per la costituzione di nuove società, anche per estendere il più possibile il beneficio della responsabilità limitata. In questo contesto, la direttiva digitalizzazione (2019/1151) affronta i vari problemi sollevati dalla costituzione digitale delle società, tra cui la necessità di identificare i soci fondatori, non presenti fisicamente davanti all’autorità che riceve o vaglia l’atto costitutivo, e la possibilità di usare modelli statutari standard. Questo contributo analizza le norme di attuazione della direttiva e la loro evoluzione; tra le scelte del legislatore italiano spicca il mantenimento dell'atto pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mucciarelli Costituzione digitale 2023 (scansione).pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
3.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris