Questa nota si concentra sulle modalità con cui l’Irpef considera l’abitazione principale di residenza. Dopo alcune considerazioni generali sulla definizione della “corretta” base imponibile, e sul posto che in essa dovrebbe occupare l’abitazione, si passa poi a descrivere come l’Irpef tratta oggi in concreto questo bene, e quali effetti ha sulle diverse categorie di contribuenti, distinti sia per livello di reddito che per titolo di godimento dell’abitazione.
Baldini, M.. "L'Irpef e la casa" Working paper, CAPPAPERS, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2008.
L'Irpef e la casa
Baldini, M.
2008-01-01
Abstract
Questa nota si concentra sulle modalità con cui l’Irpef considera l’abitazione principale di residenza. Dopo alcune considerazioni generali sulla definizione della “corretta” base imponibile, e sul posto che in essa dovrebbe occupare l’abitazione, si passa poi a descrivere come l’Irpef tratta oggi in concreto questo bene, e quali effetti ha sulle diverse categorie di contribuenti, distinti sia per livello di reddito che per titolo di godimento dell’abitazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capp_p46.pdf
Open access
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
389.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris