Il contributo pone al centro l’Ordinanza Ministeriale 172/2020, la quale introduce nella scuola primaria il giudizio descrittivo come modalità per esprimere la valutazione periodica e finale. Le novità da essa portate non si limitano a un semplice cambio “di forma” della valutazione, piuttosto ne spostano i significati e le valenze prevalenti: da una valutazione dell’apprendimento a una valutazione per l’apprendimento. Ciò richiede alle scuole di attuare processi di ripensamento e cambiamento delle pratiche progettuali e didattiche. Secondo l’Ordinanza la valutazione scaturisce da 4 dimensioni attraverso le quali è possibile conoscere il processo di apprendimento. A tale fine, assume importanza l’osservazione – abitualmente poco praticata nella scuola - da intendere come una delle necessarie strade per la raccolta di quelle evidenze utili alla redazione del giudizio descrittivo. Il contributo discute un approccio di ricerca-formazione sui temi sollecitati dall’Ordinanza, con particolare riferimento alla pratica osservativa.
Osservare per valutare: la scuola primaria e la sfida del cambiamento / Andrea, Pintus; Bertolini, Chiara. - In: LLL. - ISSN 2279-9001. - 18:40(2022), pp. 112-123.
Osservare per valutare: la scuola primaria e la sfida del cambiamento
Chiara Bertolini
2022-01-01
Abstract
Il contributo pone al centro l’Ordinanza Ministeriale 172/2020, la quale introduce nella scuola primaria il giudizio descrittivo come modalità per esprimere la valutazione periodica e finale. Le novità da essa portate non si limitano a un semplice cambio “di forma” della valutazione, piuttosto ne spostano i significati e le valenze prevalenti: da una valutazione dell’apprendimento a una valutazione per l’apprendimento. Ciò richiede alle scuole di attuare processi di ripensamento e cambiamento delle pratiche progettuali e didattiche. Secondo l’Ordinanza la valutazione scaturisce da 4 dimensioni attraverso le quali è possibile conoscere il processo di apprendimento. A tale fine, assume importanza l’osservazione – abitualmente poco praticata nella scuola - da intendere come una delle necessarie strade per la raccolta di quelle evidenze utili alla redazione del giudizio descrittivo. Il contributo discute un approccio di ricerca-formazione sui temi sollecitati dall’Ordinanza, con particolare riferimento alla pratica osservativa.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris