L'articolo propone un esame critico delle recenti politiche contro la povertà in Italia e dei loro possibili sviluppi. Dopo aver sintetizzato le tendenze del fenomeno dell’indigenza durante la recessione iniziata nel 2008, ci si sofferma sull’evoluzione delle politiche e ci si concentra sugli atti compiuti dal Governo Renzi, con particolare riferimento alla presentazione di un disegno di legge delega in materia di povertà. Successivamente viene esaminata la platea dei beneficiari del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA), prestazione transitoria in attesa dell’introduzione del Reddito d’Inclusione (REI) previsto dalla delega. Al momento di scrivere, non è dato sapere – e neppure ipotizzare - quale sarà il target di utenza del REI. Il contributo presenta infine, pertanto, una discussione dei possibili profili della platea interessata dalla nuova misura, per verificare, nelle varie alternative, la distanza rispetto all’obiettivo di un intervento universalistico contro la povertà assoluta.

Baldini, M. e C., Gori. "Universali o categoriali? Le nuove politiche contro la povertà e il nodo del target" Working paper, CAPPAPERS, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2016.

Universali o categoriali? Le nuove politiche contro la povertà e il nodo del target

Baldini,M.;
2016

Abstract

L'articolo propone un esame critico delle recenti politiche contro la povertà in Italia e dei loro possibili sviluppi. Dopo aver sintetizzato le tendenze del fenomeno dell’indigenza durante la recessione iniziata nel 2008, ci si sofferma sull’evoluzione delle politiche e ci si concentra sugli atti compiuti dal Governo Renzi, con particolare riferimento alla presentazione di un disegno di legge delega in materia di povertà. Successivamente viene esaminata la platea dei beneficiari del Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA), prestazione transitoria in attesa dell’introduzione del Reddito d’Inclusione (REI) previsto dalla delega. Al momento di scrivere, non è dato sapere – e neppure ipotizzare - quale sarà il target di utenza del REI. Il contributo presenta infine, pertanto, una discussione dei possibili profili della platea interessata dalla nuova misura, per verificare, nelle varie alternative, la distanza rispetto all’obiettivo di un intervento universalistico contro la povertà assoluta.
2016
Novembre
Baldini, M.; Gori, C.
Baldini, M. e C., Gori. "Universali o categoriali? Le nuove politiche contro la povertà e il nodo del target" Working paper, CAPPAPERS, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2016.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capp_p146.pdf

Open access

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 504.64 kB
Formato Adobe PDF
504.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1300506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact