L’improvviso dilagare dell’epidemia da “Covid-19” ha rinfocolato un ampio ventaglio di problematiche di carattere socioeconomico che hanno dato il via, nel complesso, ad una “nuova questione sociale”. In tale scenario, il presente contributo affronta l’individuazione dei servizi essenziali esclusi dal divieto generalizzato introdotto dalla normativa emergenziale a partire dal D.L. n. 6/2020. Le maggiori criticità si sono manifestate nella concorrenza tra le fonti, statali e regionali, nonché sotto il profilo dell’ermeneutica delle disposizioni, stante la loro formulazione spesso troppo ampia o ambigua.
L’individuazione delle “attività essenziali” nella normativa emergenziale anti-Covid / Caracciolo, A.. - (2022), pp. 21-26.
L’individuazione delle “attività essenziali” nella normativa emergenziale anti-Covid
Caracciolo A.
2022-01-01
Abstract
L’improvviso dilagare dell’epidemia da “Covid-19” ha rinfocolato un ampio ventaglio di problematiche di carattere socioeconomico che hanno dato il via, nel complesso, ad una “nuova questione sociale”. In tale scenario, il presente contributo affronta l’individuazione dei servizi essenziali esclusi dal divieto generalizzato introdotto dalla normativa emergenziale a partire dal D.L. n. 6/2020. Le maggiori criticità si sono manifestate nella concorrenza tra le fonti, statali e regionali, nonché sotto il profilo dell’ermeneutica delle disposizioni, stante la loro formulazione spesso troppo ampia o ambigua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto2_Caracciolo.SAGGI.pdf
Open access
Descrizione: Saggio - open access
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
517.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
517.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris