Lo studio analizza i redditi imponibili dichiarati ai fini Irpef nel Comune di Modena per l'anno d'imposta 2018. I redditi imponibili medio e mediano dei contribuenti sono stati rispettivamente 24.775,43 euro e 19.769,00 euro, entrambi inferiori rispetto ai valori rivalutati del 2016. Differenziando l'analisi per sesso, si osserva che il reddito mediano degli uomini è circa un terzo maggiore di quello delle donne. Confrontando i dati del 2018 con quelli del 2002 per studiarne le va- riazioni di lungo periodo, emerge che solo i contribuenti con età nel 2018 fra i 60 e gli 80 anni presentano un reddito mediano più elevato rispetto ai contribuenti con la stessa età nel 2002. L'indice di Gini nel 2018 è stato di 0,489, in aumento rispetto al 2016. L'incrocio con i dati anagrafici ha permesso di focalizzare l'analisi sui contribuenti residenti, che sono stati 130.790. Studiandone i red- diti mediani per rione urbanistico di residenza, si nota una sostanziale omogenietà nella distribuzione territoriale con Cucchiari, Cognento e Baggiovara in testa alla classifica. Rispetto al 2016, a fronte di una riduzione del reddito mediano dello 0,2% a livello comunale, si rileva- no andamenti molto diversi a seconda del rione. La quota di residenti a basso reddito imponibile dichiarato è risultata in linea con quella rilevata due anni prima. Passando allo studio dei redditi per nazio- nalità del contribuente, sono stati confermati i precedenti risultati: i contribuenti stranieri sono relativamente più giovani degli italiani e hanno redditi mediani significativamente più bassi. Analizzando i redditi delle famiglie anagrafiche, emerge che negli ultimi due anni vi è stato un miglioramento delle condizioni dei nu- clei con due e cinque o più componenti e delle famiglie composte dal capofamiglia e da figli maggiorenni. In aumento anche il reddito delle madri con figli minorenni, che tuttavia rimangono tra le tipologie più svantaggiate. Tutte le figure e le tabelle hanno quale fonte elaborazioni personali sulle Dichiarazioni dei Redditi con riferimento agli anni di imposta 2002, 2011, 2016, 2017 e/o 2018 nel Comune di Modena. Per lefigure relative alle distribuzioni territoriali si ringrazia l'arch. Paola Dotti del Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata del Comune di Modena.
Reginato, A.. "I redditi dichiarati dai modenesi. Anno 2018" Working paper, CAPPAPERS, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2021.
I redditi dichiarati dai modenesi. Anno 2018
Reginato, A.
2021
Abstract
Lo studio analizza i redditi imponibili dichiarati ai fini Irpef nel Comune di Modena per l'anno d'imposta 2018. I redditi imponibili medio e mediano dei contribuenti sono stati rispettivamente 24.775,43 euro e 19.769,00 euro, entrambi inferiori rispetto ai valori rivalutati del 2016. Differenziando l'analisi per sesso, si osserva che il reddito mediano degli uomini è circa un terzo maggiore di quello delle donne. Confrontando i dati del 2018 con quelli del 2002 per studiarne le va- riazioni di lungo periodo, emerge che solo i contribuenti con età nel 2018 fra i 60 e gli 80 anni presentano un reddito mediano più elevato rispetto ai contribuenti con la stessa età nel 2002. L'indice di Gini nel 2018 è stato di 0,489, in aumento rispetto al 2016. L'incrocio con i dati anagrafici ha permesso di focalizzare l'analisi sui contribuenti residenti, che sono stati 130.790. Studiandone i red- diti mediani per rione urbanistico di residenza, si nota una sostanziale omogenietà nella distribuzione territoriale con Cucchiari, Cognento e Baggiovara in testa alla classifica. Rispetto al 2016, a fronte di una riduzione del reddito mediano dello 0,2% a livello comunale, si rileva- no andamenti molto diversi a seconda del rione. La quota di residenti a basso reddito imponibile dichiarato è risultata in linea con quella rilevata due anni prima. Passando allo studio dei redditi per nazio- nalità del contribuente, sono stati confermati i precedenti risultati: i contribuenti stranieri sono relativamente più giovani degli italiani e hanno redditi mediani significativamente più bassi. Analizzando i redditi delle famiglie anagrafiche, emerge che negli ultimi due anni vi è stato un miglioramento delle condizioni dei nu- clei con due e cinque o più componenti e delle famiglie composte dal capofamiglia e da figli maggiorenni. In aumento anche il reddito delle madri con figli minorenni, che tuttavia rimangono tra le tipologie più svantaggiate. Tutte le figure e le tabelle hanno quale fonte elaborazioni personali sulle Dichiarazioni dei Redditi con riferimento agli anni di imposta 2002, 2011, 2016, 2017 e/o 2018 nel Comune di Modena. Per lefigure relative alle distribuzioni territoriali si ringrazia l'arch. Paola Dotti del Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia Privata del Comune di Modena.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capp_p173.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
8.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris