Nel lavoro si ripercorre il dibattito sul modello del regolatore unico e su quello, alternativo, conregolatori multipli, nonché sui pro e contro dell’attribuzione di responsabilità primarie sullaregolamentazione microprudenziale alla banca centrale indipendente. La conclusione principale èche non vi è in astratto un modello di assetto istituzionale della regolamentazione finanziaria che siapreferibile ad altri. Ciò risulta anche confermato dall’ampio ventaglio di soluzioni adottate da quasi80 paesi; significative differenze emergono anche limitandosi a considerare quelli che hannoadottato il modello di regolatore unico.
Marotta, Giuseppe. "L’assetto istituzionale della regolamentazione prudenziale Uno o più regolatori?" Working paper, MATERIALI DI DISCUSSIONE, Dipartimento di Economia Politica - Università di Modena e Reggio Emilia, 2003. https://doi.org/10.25431/11380_19304
L’assetto istituzionale della regolamentazione prudenziale Uno o più regolatori?
MAROTTA, Giuseppe
2003
Abstract
Nel lavoro si ripercorre il dibattito sul modello del regolatore unico e su quello, alternativo, conregolatori multipli, nonché sui pro e contro dell’attribuzione di responsabilità primarie sullaregolamentazione microprudenziale alla banca centrale indipendente. La conclusione principale èche non vi è in astratto un modello di assetto istituzionale della regolamentazione finanziaria che siapreferibile ad altri. Ciò risulta anche confermato dall’ampio ventaglio di soluzioni adottate da quasi80 paesi; significative differenze emergono anche limitandosi a considerare quelli che hannoadottato il modello di regolatore unico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
0443.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
279.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
279.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris