Gli esoscheletri sono dispositivi che, sfruttando l'interazione meccanica con il corpo umano di un dispositivo indossabile in grado di fornire un adeguato supporto posturale, consentono di assistere e migliorare le attività di movimentazione manuale de carichi ed evitare/limitare l’insorgere di malattie e disturbi muscolo-scheletrici. Negli ultimi anni, dopo che gli esoscheletri sono stati ampiamente studiati e applicati nella riabilitazione motoria, si è visto un interesse diffuso e sempre maggiore nella comunità scientifica e nel settore industriale per capire ed esplorare l'efficacia di tali dispositivi quali ausili di supporto per gli arti superiori e inferiori durante lo svolgimento di diverse attività manuali. Peraltro, se da una parte gli effetti ai fini della prevenzione da malattie e disturbi muscolo-scheletrici sembrano evidenti, dall’altra alcuni studi stanno valutando con attenzione l'impatto complessivo degli esoscheletri sulla salute e la sicurezza dei lavoratori tenuto anche conto che, ad oggi, vi sono prove limitate sugli effetti a lungo termine di questi dispositivi. Per questo, ed anche per diversi altri motivi, si ritiene siano necessari ulteriori ricerche e studi per comprendere i reali benefici e le potenziali opportunità derivanti dall'introduzione degli esoscheletri nei luoghi di lavoro, nonché i potenziali limiti e rischi che possono derivare per i lavoratori.

L’esoscheletro per il lavoro: opportunità, limiti e questioni aperte / Botti, Lucia; Paolo Bacchetta, Adriano; Oliva, Maniva; Melloni, Riccardo. - In: AIASMAG. - ISSN 2612-2537. - 20:(2023), pp. 10-15.

L’esoscheletro per il lavoro: opportunità, limiti e questioni aperte

Lucia Botti
;
Maniva Oliva;Riccardo Melloni
2023

Abstract

Gli esoscheletri sono dispositivi che, sfruttando l'interazione meccanica con il corpo umano di un dispositivo indossabile in grado di fornire un adeguato supporto posturale, consentono di assistere e migliorare le attività di movimentazione manuale de carichi ed evitare/limitare l’insorgere di malattie e disturbi muscolo-scheletrici. Negli ultimi anni, dopo che gli esoscheletri sono stati ampiamente studiati e applicati nella riabilitazione motoria, si è visto un interesse diffuso e sempre maggiore nella comunità scientifica e nel settore industriale per capire ed esplorare l'efficacia di tali dispositivi quali ausili di supporto per gli arti superiori e inferiori durante lo svolgimento di diverse attività manuali. Peraltro, se da una parte gli effetti ai fini della prevenzione da malattie e disturbi muscolo-scheletrici sembrano evidenti, dall’altra alcuni studi stanno valutando con attenzione l'impatto complessivo degli esoscheletri sulla salute e la sicurezza dei lavoratori tenuto anche conto che, ad oggi, vi sono prove limitate sugli effetti a lungo termine di questi dispositivi. Per questo, ed anche per diversi altri motivi, si ritiene siano necessari ulteriori ricerche e studi per comprendere i reali benefici e le potenziali opportunità derivanti dall'introduzione degli esoscheletri nei luoghi di lavoro, nonché i potenziali limiti e rischi che possono derivare per i lavoratori.
2023
feb-2023
20
10
15
L’esoscheletro per il lavoro: opportunità, limiti e questioni aperte / Botti, Lucia; Paolo Bacchetta, Adriano; Oliva, Maniva; Melloni, Riccardo. - In: AIASMAG. - ISSN 2612-2537. - 20:(2023), pp. 10-15.
Botti, Lucia; Paolo Bacchetta, Adriano; Oliva, Maniva; Melloni, Riccardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rivista%20GENNAIO%20linkdef.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 6.14 MB
Formato Adobe PDF
6.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1297886
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact