Gli esoscheletri sono dispositivi che, sfruttando l'interazione meccanica con il corpo umano di un dispositivo indossabile in grado di fornire un adeguato supporto posturale, consentono di assistere e migliorare le attività di movimentazione manuale de carichi ed evitare/limitare l’insorgere di malattie e disturbi muscolo-scheletrici. Negli ultimi anni, dopo che gli esoscheletri sono stati ampiamente studiati e applicati nella riabilitazione motoria, si è visto un interesse diffuso e sempre maggiore nella comunità scientifica e nel settore industriale per capire ed esplorare l'efficacia di tali dispositivi quali ausili di supporto per gli arti superiori e inferiori durante lo svolgimento di diverse attività manuali. Peraltro, se da una parte gli effetti ai fini della prevenzione da malattie e disturbi muscolo-scheletrici sembrano evidenti, dall’altra alcuni studi stanno valutando con attenzione l'impatto complessivo degli esoscheletri sulla salute e la sicurezza dei lavoratori tenuto anche conto che, ad oggi, vi sono prove limitate sugli effetti a lungo termine di questi dispositivi. Per questo, ed anche per diversi altri motivi, si ritiene siano necessari ulteriori ricerche e studi per comprendere i reali benefici e le potenziali opportunità derivanti dall'introduzione degli esoscheletri nei luoghi di lavoro, nonché i potenziali limiti e rischi che possono derivare per i lavoratori.
L’esoscheletro per il lavoro: opportunità, limiti e questioni aperte / Botti, Lucia; Paolo Bacchetta, Adriano; Oliva, Maniva; Melloni, Riccardo. - In: AIASMAG. - ISSN 2612-2537. - 20:(2023), pp. 10-15.
L’esoscheletro per il lavoro: opportunità, limiti e questioni aperte
Lucia Botti
;Maniva Oliva;Riccardo Melloni
2023-01-01
Abstract
Gli esoscheletri sono dispositivi che, sfruttando l'interazione meccanica con il corpo umano di un dispositivo indossabile in grado di fornire un adeguato supporto posturale, consentono di assistere e migliorare le attività di movimentazione manuale de carichi ed evitare/limitare l’insorgere di malattie e disturbi muscolo-scheletrici. Negli ultimi anni, dopo che gli esoscheletri sono stati ampiamente studiati e applicati nella riabilitazione motoria, si è visto un interesse diffuso e sempre maggiore nella comunità scientifica e nel settore industriale per capire ed esplorare l'efficacia di tali dispositivi quali ausili di supporto per gli arti superiori e inferiori durante lo svolgimento di diverse attività manuali. Peraltro, se da una parte gli effetti ai fini della prevenzione da malattie e disturbi muscolo-scheletrici sembrano evidenti, dall’altra alcuni studi stanno valutando con attenzione l'impatto complessivo degli esoscheletri sulla salute e la sicurezza dei lavoratori tenuto anche conto che, ad oggi, vi sono prove limitate sugli effetti a lungo termine di questi dispositivi. Per questo, ed anche per diversi altri motivi, si ritiene siano necessari ulteriori ricerche e studi per comprendere i reali benefici e le potenziali opportunità derivanti dall'introduzione degli esoscheletri nei luoghi di lavoro, nonché i potenziali limiti e rischi che possono derivare per i lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivista%20GENNAIO%20linkdef.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
6.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris