Il patrimonio fantastico della nostra specie come oggetto della riflessione di Frazer, che ne identificò le forme archetipiche, e la loro portata allegorica nella storia dello sviluppo culturale. L'influsso ricevuto da Vico e dai Grimm e quello da lui esercitato su Tolkien, C.S. Lewis, Charles Williams, Jessie Weston e Naomi Mitchison.

Frazer e la fenomenologia della fiaba. Dai fratelli Grimm agli Inklings / Scarpelli, Giacomo. - (2023), pp. 187-202.

Frazer e la fenomenologia della fiaba. Dai fratelli Grimm agli Inklings

Giacomo Scarpelli
2023

Abstract

Il patrimonio fantastico della nostra specie come oggetto della riflessione di Frazer, che ne identificò le forme archetipiche, e la loro portata allegorica nella storia dello sviluppo culturale. L'influsso ricevuto da Vico e dai Grimm e quello da lui esercitato su Tolkien, C.S. Lewis, Charles Williams, Jessie Weston e Naomi Mitchison.
2023
«Il coro disvela una legge segreta». James G. Frazer fra antropologia, studi classici e letteratura
Fabiana Dimpflmeier
9788829018840
Carocci
ITALIA
Frazer e la fenomenologia della fiaba. Dai fratelli Grimm agli Inklings / Scarpelli, Giacomo. - (2023), pp. 187-202.
Scarpelli, Giacomo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frazer e fenomenologia della fiaba.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1296165
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact