In questo lavoro utilizziamo un modello di microsimulazione a popolazione dinamica per stimare l’impatto sulla distribuzione dei redditi da pensione del progressivo passaggio alla regola contributiva nel periodo 2004-2050. Il modello, costruito con procedure di tipo probabilistico e su scenari demografici e macroeconomici esogeni, evidenzia come il giudizio sugli effetti distributivi delle riforme pensionistiche diventi più complesso quando a fianco dei tradizionali indicatori usati in questi anni (tasso interno di rendimento, net present value ratio, ricchezza pensionistica) se ne considerino altri più attenti alla distribuzione e alla dispersione dei redditi correnti. In particolare il modello evidenzia una forte caduta del rapporto tra pensione e salario medio, un consistente aumento del numero di pensioni da lavoro di importo molto basso, un deciso aumento della dispersione delle pensioni da lavoro ed il ruolo sempre più importante per il futuro dell’assegno sociale come strumento di contrasto delle disuguaglianze nella distribuzione dei redditi da pensione.

Mazzaferro, C. e M., Morciano. "Un modello di microsimulazione a popolazione dinamica per la stima degli effetti distributivi della riforma pensionistica" Working paper, CAPPAPERS, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2005.

Un modello di microsimulazione a popolazione dinamica per la stima degli effetti distributivi della riforma pensionistica

Mazzaferro, C.;Morciano, M.
2005

Abstract

In questo lavoro utilizziamo un modello di microsimulazione a popolazione dinamica per stimare l’impatto sulla distribuzione dei redditi da pensione del progressivo passaggio alla regola contributiva nel periodo 2004-2050. Il modello, costruito con procedure di tipo probabilistico e su scenari demografici e macroeconomici esogeni, evidenzia come il giudizio sugli effetti distributivi delle riforme pensionistiche diventi più complesso quando a fianco dei tradizionali indicatori usati in questi anni (tasso interno di rendimento, net present value ratio, ricchezza pensionistica) se ne considerino altri più attenti alla distribuzione e alla dispersione dei redditi correnti. In particolare il modello evidenzia una forte caduta del rapporto tra pensione e salario medio, un consistente aumento del numero di pensioni da lavoro di importo molto basso, un deciso aumento della dispersione delle pensioni da lavoro ed il ruolo sempre più importante per il futuro dell’assegno sociale come strumento di contrasto delle disuguaglianze nella distribuzione dei redditi da pensione.
2005
Agosto
Mazzaferro, C.; Morciano, M.
Mazzaferro, C. e M., Morciano. "Un modello di microsimulazione a popolazione dinamica per la stima degli effetti distributivi della riforma pensionistica" Working paper, CAPPAPERS, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2005.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capp_p10.pdf

Open access

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 906.54 kB
Formato Adobe PDF
906.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1295516
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact