Il sito di Montegibbio rappresenta un esemplare caso di studio multidisciplinare, in cui una equipe di archeobotanici ha potuto seguire fin dall’inizio lo sviluppo del progetto d’indagine e le campagne di scavo che si sono succedute negli anni, in un clima di collaborazione e continuo confronto non solo con gli archeologi, ma anche con un team di esperti di altri settori scientifici. Questo contributo presenta le analisi archeobotaniche effettuate su una ventina di campioni appartenenti a quattro fasi cronologiche, che coprono per la maggior parte un arco temporale complessivo di oltre un migliaio di anni e che permettono di ricavare preziose informazioni sul paesaggio vegetale, naturale e antropico, fino alla fine dell’età tardo antica.
Analisi archeobotaniche nel sito di Montegibbio: polline, NPPs, semi/frutti e carboni / Montecchi, Maria Chiara; Rinaldi, Rossella; Mazzanti, Marta; Torri, Paola; Benatti, Alessandra; Marchesini, Marco; Badiali, Federica; Bosi, Giovanna. - (2022), pp. 309-320.
Analisi archeobotaniche nel sito di Montegibbio: polline, NPPs, semi/frutti e carboni
Maria Chiara Montecchi;Rossella Rinaldi;Marta Mazzanti;Paola Torri;Alessandra Benatti;Marco Marchesini;Federica Badiali;Giovanna Bosi
2022
Abstract
Il sito di Montegibbio rappresenta un esemplare caso di studio multidisciplinare, in cui una equipe di archeobotanici ha potuto seguire fin dall’inizio lo sviluppo del progetto d’indagine e le campagne di scavo che si sono succedute negli anni, in un clima di collaborazione e continuo confronto non solo con gli archeologi, ma anche con un team di esperti di altri settori scientifici. Questo contributo presenta le analisi archeobotaniche effettuate su una ventina di campioni appartenenti a quattro fasi cronologiche, che coprono per la maggior parte un arco temporale complessivo di oltre un migliaio di anni e che permettono di ricavare preziose informazioni sul paesaggio vegetale, naturale e antropico, fino alla fine dell’età tardo antica.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris