L’articolo prende in considerazione il senso dell’olfatto e il suo sensibile, l’odore, con particolare riferimento alle indicazioni contenute nei trattati di Aristotele e nei trattati e nei commenti di Alessandro di Afrodisia. Si approfondisce l’aspetto che riguarda l’odore, la sua formazione nonché la azione che esso esercita sul sensorio olfattivo, ma non solo. Le qualità legate agli odori, attraverso il processo olfattivo, ma anche grazie a diverse forme di veicolazione, esercitano un’attività precisa, spesso con effetti terapeutici, su alcuni organi del corpo umano.
Teorie della materia e percezione olfattiva nelle fonti filosofiche e mediche antiche e tardoantiche / Cavarra, Berenice. - (2021), pp. 1-14.
Teorie della materia e percezione olfattiva nelle fonti filosofiche e mediche antiche e tardoantiche
Berenice Cavarra
2021
Abstract
L’articolo prende in considerazione il senso dell’olfatto e il suo sensibile, l’odore, con particolare riferimento alle indicazioni contenute nei trattati di Aristotele e nei trattati e nei commenti di Alessandro di Afrodisia. Si approfondisce l’aspetto che riguarda l’odore, la sua formazione nonché la azione che esso esercita sul sensorio olfattivo, ma non solo. Le qualità legate agli odori, attraverso il processo olfattivo, ma anche grazie a diverse forme di veicolazione, esercitano un’attività precisa, spesso con effetti terapeutici, su alcuni organi del corpo umano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ESL159 Altini_.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris