L’articolo prende in considerazione alcuni trattati di Aristotele (De Anima, De Sensu, De somno et vigilia), nonché fonti peripatetiche e neoplatoniche (Giovanni Filopono) che ospitano considerazioni e approfondimenti sul senso dell’olfatto, sulla relazione di questo con gli altri sensi e, soprattutto, sulle modalità con cui l’olfatto agisce sugli organi di senso e sugli organi del capo. Nella medicina e nella filosofia antiche, odore e calore sono generalmente associati. Gli odori, per virtù della loro natura calda, sono efficaci per la cura di alcune patologie correlate al cervello, organo freddo per natura, e al flegma, che è della sua stessa natura ed è responsabile di espettorati densi e della maggior parte delle affezioni polmonari. Da alcuni passi dei testi sopra citati emerge come il cervello, situato vicino all’organo olfattivo, subisca, per prossimità, l’effetto delle qualità sensibili veicolate con l’odore. Tale circostanza giustifica l’impiego di terapie olfattive per la cura di alcune patologie, correlate all’organo o, in altri casi, caratterizzate da particolari squilibri qualitativi.

Percezione ed olfatto nella tradizione aristotelica e nei testi medici antichi e tardoantichi / Cavarra, Berenice. - (2021), pp. 231-235.

Percezione ed olfatto nella tradizione aristotelica e nei testi medici antichi e tardoantichi

Berenice Cavarra
2021

Abstract

L’articolo prende in considerazione alcuni trattati di Aristotele (De Anima, De Sensu, De somno et vigilia), nonché fonti peripatetiche e neoplatoniche (Giovanni Filopono) che ospitano considerazioni e approfondimenti sul senso dell’olfatto, sulla relazione di questo con gli altri sensi e, soprattutto, sulle modalità con cui l’olfatto agisce sugli organi di senso e sugli organi del capo. Nella medicina e nella filosofia antiche, odore e calore sono generalmente associati. Gli odori, per virtù della loro natura calda, sono efficaci per la cura di alcune patologie correlate al cervello, organo freddo per natura, e al flegma, che è della sua stessa natura ed è responsabile di espettorati densi e della maggior parte delle affezioni polmonari. Da alcuni passi dei testi sopra citati emerge come il cervello, situato vicino all’organo olfattivo, subisca, per prossimità, l’effetto delle qualità sensibili veicolate con l’odore. Tale circostanza giustifica l’impiego di terapie olfattive per la cura di alcune patologie, correlate all’organo o, in altri casi, caratterizzate da particolari squilibri qualitativi.
2021
2021
Assonanze e dissonanze. Storie di filosofia, musica, scienza per Ferdinando Abbri
Stefano Broggi, Antonello La Vergata, Marco Segala
ETS
ITALIA
Percezione ed olfatto nella tradizione aristotelica e nei testi medici antichi e tardoantichi / Cavarra, Berenice. - (2021), pp. 231-235.
Cavarra, Berenice
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
42_Cavarra Assonanze e dissonanze.pdf

Accesso riservato

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 539.86 kB
Formato Adobe PDF
539.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1293405
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact