Il contributo si concentra su un modello di servizio caratterizzato da un’équipe interdisciplinare e multiprofessionale, che progetta e realizza percorsi sia di educazione alla salute e al benessere e di formazione delle donne migranti accolte nel territorio laziale, sia di formazione in servizio delle professioni educative, pedagogiche e di settore. Il lavoro si colloca nel solco della Pedagogia interculturale (Pinto Minerva, 2002; Fiorucci e Catarci, 2015; Fiorucci 2020; Cerrocchi, 2019) e di genere e delle differenze (Roverselli, 2017; Lopez, 2018; hooks, 2020;), mutuando categorie interpretative e concetti dalla prospettiva intersezionale (Bianchi, 2019; 2022). Muovendo dal quadro teorico, viene dato conto di uno studio di caso relativo ai processi e alle pratiche educative e di formazione a vantaggio di donne vittime di tratta inserite nel SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del territorio laziale a partire dal 2019, sino ad oggi. Il ricorso a un impianto di ricerca-azione-formazione coinvolge le figure educative e di coordinamento pedagogico in ogni fase di indagine, intervento e formazione. Alla luce dei nuclei emersi dalla somministrazione e triangolazione degli strumenti – a favore della produzione di materiali, documenti e strategie di intervento – sono prospettati terreni di progettualità educativa nei servizi che ambiscono alla formazione integrale della persona; dall’accesso al Servizio Sanitario, alla presa in carico e cura della popolazione migrante femminile; dalla ricomposizione delle traumaticità alla valorizzazione di stili di vita salutari e sostenibili, in ottica interculturale e postcoloniale.
Processi e pratiche di educazione alla salute e formazione delle donne migranti nel SAI: studio di caso sulle vittime di tratta a Latina1 / Bianchi, Lavinia; tiziana iannone, Gaetana. - In: EDUCAZIONE INTERCULTURALE. - ISSN 2420-8175. - 20:n. 2, 2022(2022), pp. 145-159.
Processi e pratiche di educazione alla salute e formazione delle donne migranti nel SAI: studio di caso sulle vittime di tratta a Latina1
lavinia bianchi
;
2022
Abstract
Il contributo si concentra su un modello di servizio caratterizzato da un’équipe interdisciplinare e multiprofessionale, che progetta e realizza percorsi sia di educazione alla salute e al benessere e di formazione delle donne migranti accolte nel territorio laziale, sia di formazione in servizio delle professioni educative, pedagogiche e di settore. Il lavoro si colloca nel solco della Pedagogia interculturale (Pinto Minerva, 2002; Fiorucci e Catarci, 2015; Fiorucci 2020; Cerrocchi, 2019) e di genere e delle differenze (Roverselli, 2017; Lopez, 2018; hooks, 2020;), mutuando categorie interpretative e concetti dalla prospettiva intersezionale (Bianchi, 2019; 2022). Muovendo dal quadro teorico, viene dato conto di uno studio di caso relativo ai processi e alle pratiche educative e di formazione a vantaggio di donne vittime di tratta inserite nel SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del territorio laziale a partire dal 2019, sino ad oggi. Il ricorso a un impianto di ricerca-azione-formazione coinvolge le figure educative e di coordinamento pedagogico in ogni fase di indagine, intervento e formazione. Alla luce dei nuclei emersi dalla somministrazione e triangolazione degli strumenti – a favore della produzione di materiali, documenti e strategie di intervento – sono prospettati terreni di progettualità educativa nei servizi che ambiscono alla formazione integrale della persona; dall’accesso al Servizio Sanitario, alla presa in carico e cura della popolazione migrante femminile; dalla ricomposizione delle traumaticità alla valorizzazione di stili di vita salutari e sostenibili, in ottica interculturale e postcoloniale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15861-Article Text-61064-1-10-20221129.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
291.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
291.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris