La necessità di affrontare l’emergenza con un assetto eccezionale può diventare opportunità per ridisegnare il sistema e occasione per introdurre novità giuridiche che possono assumere nel tempo quel carattere di stabilità capace di legittimare deroghe all’assetto, fino a quel momento ordinario, dei poteri e degli equilibri istituzionali. A conferma di questa interpretazione si è analizzata l’evoluzione dell’istituto del domicilio coatto, dall’Unità d’Italia ai nostri giorni.
Dall’eccezionalità all’ordinarietà, ossia quando la legislazione d’emergenza si consolida. Il caso del domicilio coatto / Davide, Rossi; Agri', Alessandro. - (2020), pp. 83-94.
Dall’eccezionalità all’ordinarietà, ossia quando la legislazione d’emergenza si consolida. Il caso del domicilio coatto.
Alessandro Agrì
2020-01-01
Abstract
La necessità di affrontare l’emergenza con un assetto eccezionale può diventare opportunità per ridisegnare il sistema e occasione per introdurre novità giuridiche che possono assumere nel tempo quel carattere di stabilità capace di legittimare deroghe all’assetto, fino a quel momento ordinario, dei poteri e degli equilibri istituzionali. A conferma di questa interpretazione si è analizzata l’evoluzione dell’istituto del domicilio coatto, dall’Unità d’Italia ai nostri giorni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rossi_Agrì_Dall’eccezionalità all’ordinarietà.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
453.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris