Nel dicembre del 1920, il Governo italiano decide di porre fine con la forza al “laboratorio fiumano” che D’Annunzio e De Ambris avevano costruito sulle sponde del Carnaro. Sub specie iuris, il momento più importante dell’esperienza fiumana è rappresentato dalla stesura della Costituzione. Essa appare ai nostri occhi come una sorta di “cartina tornasole” dei fermenti sociali, politici e giuridici avviati dall’industrializzazione, dall’avanzare della società di massa e intensificati dalla “grande guerra” e dal “biennio rosso”, così da presentarsi quale “unico vero conato rivoluzionario del dopoguerra”. Dopo il “Natale di sangue”, lungi dall’esaurire la sua funzione, la Carta del Carnaro sarà posta al centro del programma politico di diversi movimenti e gruppi sindacalisti, i quali vedranno in essa una preziosa Magna Charta delle libertà e dei diritti sociali per la “nuova Italia”. Si realizza così il proposito e l’auspicio di De Ambris: la Carta del Carnaro, compendio di “tutte le libertà e tutte le audacie del pensiero moderno”, non rimarrà intrappolata nel “microcosmo fiumano”, ma costituirà una vera e propria “via aperta verso l’avvenire”.

La reviviscenza della Carta del Carnaro dopo il Natale di sangue / Agri', A. - (2020), pp. 313-338.

La reviviscenza della Carta del Carnaro dopo il Natale di sangue

AGRI' A
2020

Abstract

Nel dicembre del 1920, il Governo italiano decide di porre fine con la forza al “laboratorio fiumano” che D’Annunzio e De Ambris avevano costruito sulle sponde del Carnaro. Sub specie iuris, il momento più importante dell’esperienza fiumana è rappresentato dalla stesura della Costituzione. Essa appare ai nostri occhi come una sorta di “cartina tornasole” dei fermenti sociali, politici e giuridici avviati dall’industrializzazione, dall’avanzare della società di massa e intensificati dalla “grande guerra” e dal “biennio rosso”, così da presentarsi quale “unico vero conato rivoluzionario del dopoguerra”. Dopo il “Natale di sangue”, lungi dall’esaurire la sua funzione, la Carta del Carnaro sarà posta al centro del programma politico di diversi movimenti e gruppi sindacalisti, i quali vedranno in essa una preziosa Magna Charta delle libertà e dei diritti sociali per la “nuova Italia”. Si realizza così il proposito e l’auspicio di De Ambris: la Carta del Carnaro, compendio di “tutte le libertà e tutte le audacie del pensiero moderno”, non rimarrà intrappolata nel “microcosmo fiumano”, ma costituirà una vera e propria “via aperta verso l’avvenire”.
2020
La città di vita cento anni dopo. Fiume, D'Annunzio e il lungo Novecento Adriatico
ROSSI D
978-88-13-37844-8
Wolters Kluwer Italia
ITALIA
La reviviscenza della Carta del Carnaro dopo il Natale di sangue / Agri', A. - (2020), pp. 313-338.
Agri', A
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AGRI'_La città di vita cento anni dopo_La reviviscenza della Carta del Carnaro.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 277.17 kB
Formato Adobe PDF
277.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1290817
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact