Nel variegato panorama degli enti finalizzati alla gestione culturale spiccano per numerosità associazioni partecipate da enti pubblici di promozione culturale che, tuttavia, negli anni più recenti hanno subito profondi mutamenti fino alla frequente trasformazione in fondazioni di partecipazione. L'articolo affronta il percorso di trasformazione ponendo in luce gli aspetti critici che tali trasformazioni, spesso non accompagnate da un ripensamento della strategia di promozione culturale, non hanno adeguatamente risolto.
La trasformazione delle associazioni di promozione culturale in fondazioni di partecipazione come strumento di riposizionamento strategico / Valeriani, Elisa. - In: LO STATO. - ISSN 2283-6527. - 18:(2022), pp. 337-353.
La trasformazione delle associazioni di promozione culturale in fondazioni di partecipazione come strumento di riposizionamento strategico
elisa valeriani
2022
Abstract
Nel variegato panorama degli enti finalizzati alla gestione culturale spiccano per numerosità associazioni partecipate da enti pubblici di promozione culturale che, tuttavia, negli anni più recenti hanno subito profondi mutamenti fino alla frequente trasformazione in fondazioni di partecipazione. L'articolo affronta il percorso di trasformazione ponendo in luce gli aspetti critici che tali trasformazioni, spesso non accompagnate da un ripensamento della strategia di promozione culturale, non hanno adeguatamente risolto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valeriani lo stato giugno 2022.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo su rivista
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
603.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
603.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris