La controriforma è generalmente associata all’idea di un clima segnato dalle rigide misure di controllo in ambito religioso, culturale e sociale messe in atto a seguito del concilio di Trento. Tuttavia, in questo periodo il panorama della storiografia, della filosofia e della scienza appare assai ricco e vario, carat- terizzato da profonde meditazioni sulla storia e da un nuovo modo di interpre- tare il mondo. Lasciando volutamente sullo sfondo personaggi universalmente conosciuti quali Bruno, Campanella e Galileo, ci occuperemo qui di autori meno comunemente noti, alcuni paladini dell’ortodossia e altri invece fautori di un rinnovamento del pensiero.
Il pensiero della Controriforma e la nascita della Nuova Scienza / Scarpelli, Giacomo. - In: GIORNALE DI BORDO. - ISSN 0436-0052. - 56:(2021), pp. 69-83.
Il pensiero della Controriforma e la nascita della Nuova Scienza
Giacomo SCARPELLI
2021
Abstract
La controriforma è generalmente associata all’idea di un clima segnato dalle rigide misure di controllo in ambito religioso, culturale e sociale messe in atto a seguito del concilio di Trento. Tuttavia, in questo periodo il panorama della storiografia, della filosofia e della scienza appare assai ricco e vario, carat- terizzato da profonde meditazioni sulla storia e da un nuovo modo di interpre- tare il mondo. Lasciando volutamente sullo sfondo personaggi universalmente conosciuti quali Bruno, Campanella e Galileo, ci occuperemo qui di autori meno comunemente noti, alcuni paladini dell’ortodossia e altri invece fautori di un rinnovamento del pensiero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GdB.56.bozza.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris