«Compagni, non abbiate paura delle novità, non rifiutate la realtà perché vi presenta incognite nuove e non corrisponde a schemi tradizionali, comodi ma ingannevoli, non rinunciate alle vostre idee almeno finché non ne riconoscete altre migliori! E in quel momento ditelo!». Questo passaggio del saluto di Luciano Lama alla Cgil, avvenuto nel marzo 1986, ancora oggi sfida la rappresentanza dei lavoratori alla responsabilità del proprio ruolo: a non adagiarsi sulla semplice riproposizione di schemi e categorie del passato e a non incancrenire il pensiero e l’azione tra le comode quattro mura di un’ideologia. Perché una rappresentanza che rinuncia a utilizzare lenti nuove per leggere il presente e comprendere le sue trasformazioni, di rimando rinuncia al suo ruolo più profondo e autentico. Una rappresentanza che è anche rappresentazione e cioè la capacità e il coraggio di immaginare e concretamente costruire il futuro dando risposte ai bisogni delle persone e di una società complessa. È un invito, quello di Lama, che sembra però oggi, a più di vent’anni dalla sua morte e trenta da quando fu pronunciato, ancora largamente inascoltato. Nel dibattito pubblico e sindacale e, più in generale, nella nostra società assistiamo alla stanca riproposizione di idee ormai logore e appartenute a un mondo le cui principali caratteristiche – culturali, ma anche economiche e sociali – sono state stravolte e trasformate.

Postfazione / Tiraboschi, Michele. - (2021), pp. 60-63.

Postfazione

Tiraboschi, Michele
2021

Abstract

«Compagni, non abbiate paura delle novità, non rifiutate la realtà perché vi presenta incognite nuove e non corrisponde a schemi tradizionali, comodi ma ingannevoli, non rinunciate alle vostre idee almeno finché non ne riconoscete altre migliori! E in quel momento ditelo!». Questo passaggio del saluto di Luciano Lama alla Cgil, avvenuto nel marzo 1986, ancora oggi sfida la rappresentanza dei lavoratori alla responsabilità del proprio ruolo: a non adagiarsi sulla semplice riproposizione di schemi e categorie del passato e a non incancrenire il pensiero e l’azione tra le comode quattro mura di un’ideologia. Perché una rappresentanza che rinuncia a utilizzare lenti nuove per leggere il presente e comprendere le sue trasformazioni, di rimando rinuncia al suo ruolo più profondo e autentico. Una rappresentanza che è anche rappresentazione e cioè la capacità e il coraggio di immaginare e concretamente costruire il futuro dando risposte ai bisogni delle persone e di una società complessa. È un invito, quello di Lama, che sembra però oggi, a più di vent’anni dalla sua morte e trenta da quando fu pronunciato, ancora largamente inascoltato. Nel dibattito pubblico e sindacale e, più in generale, nella nostra società assistiamo alla stanca riproposizione di idee ormai logore e appartenute a un mondo le cui principali caratteristiche – culturali, ma anche economiche e sociali – sono state stravolte e trasformate.
2021
O Capitano, mio Capitano. Il secolo di Luciano Lama (1921-2021)
9788831940818
ITALIA
ADAPT University Press
Postfazione / Tiraboschi, Michele. - (2021), pp. 60-63.
Tiraboschi, Michele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_cazzola_o_capitano_Postfazione.pdf

Open access

Descrizione: Intero contributo
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 303.67 kB
Formato Adobe PDF
303.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1276525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact