Al pari dei negozi inter vivos, il testamento è colpito da un giudizio di disvalore da parte dell’ordinamento giuridico, ogni qualvolta l’atto di autonomia privata si discosti, in concreto, dal modello legale. Nondimeno, la sua peculiarità di negozio ad efficacia differita alla morte del suo autore importa che il nostro ordinamento stabilisca regole particolari riguardo alla sua invalidità, al fine di salvaguardare, quanto più possibile, la volontà testamentaria. É, per altro, da osservare, che, nel nostro ordinamento, manca una disciplina organica dell’invalidità del testamento, prevista, invece, per il contratto. Spetta, dunque, all’interprete, tentare un inquadramento sistematico della materia. In proposito, pur negandosi l’applicabilità diretta degli artt. 1418-1446 cod. civ., si ritiene imprescindibile il coordinamento delle norme speciali testamentarie con quelle contrattuali, nei limiti della compatibilità.
L'invalidità del testamento / Corapi, G.; Spotti, F.. - VII:II(2021), pp. 1427-1453.
L'invalidità del testamento
G. Corapi;F. Spotti
2021
Abstract
Al pari dei negozi inter vivos, il testamento è colpito da un giudizio di disvalore da parte dell’ordinamento giuridico, ogni qualvolta l’atto di autonomia privata si discosti, in concreto, dal modello legale. Nondimeno, la sua peculiarità di negozio ad efficacia differita alla morte del suo autore importa che il nostro ordinamento stabilisca regole particolari riguardo alla sua invalidità, al fine di salvaguardare, quanto più possibile, la volontà testamentaria. É, per altro, da osservare, che, nel nostro ordinamento, manca una disciplina organica dell’invalidità del testamento, prevista, invece, per il contratto. Spetta, dunque, all’interprete, tentare un inquadramento sistematico della materia. In proposito, pur negandosi l’applicabilità diretta degli artt. 1418-1446 cod. civ., si ritiene imprescindibile il coordinamento delle norme speciali testamentarie con quelle contrattuali, nei limiti della compatibilità.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris