Attraverso un excursus storico a partire dalla trattatistica cinquecentesca, l'articolo esamina la “riduzione al silenzio” delle donne (women silencing), intesa come il risultato di un processo di esclusione delle donne dalla conoscenza della lingua al di là della varietà quotidiana (quasi esclusivamente orale e propria della dimensione familiare) che le riduce, fuori dalle mura domestiche, a esseri silenziosi, emarginati dalla vita sociale, politica e civile, assenti dalla possibilità di partecipare al discorso pubblico, e quindi alle dinamiche del “potere”, se non come oggetti.

"Delle donne, che parlano molto, non si può far buon giudizio". Donne, linguaggio e silenzio / Robustelli, Cecilia. - In: ITALIANO DIGITALE. - ISSN 2532-9006. - XX:1(2022), pp. 122-143.

"Delle donne, che parlano molto, non si può far buon giudizio". Donne, linguaggio e silenzio

Robustelli
2022

Abstract

Attraverso un excursus storico a partire dalla trattatistica cinquecentesca, l'articolo esamina la “riduzione al silenzio” delle donne (women silencing), intesa come il risultato di un processo di esclusione delle donne dalla conoscenza della lingua al di là della varietà quotidiana (quasi esclusivamente orale e propria della dimensione familiare) che le riduce, fuori dalle mura domestiche, a esseri silenziosi, emarginati dalla vita sociale, politica e civile, assenti dalla possibilità di partecipare al discorso pubblico, e quindi alle dinamiche del “potere”, se non come oggetti.
2022
XX
1
122
143
"Delle donne, che parlano molto, non si può far buon giudizio". Donne, linguaggio e silenzio / Robustelli, Cecilia. - In: ITALIANO DIGITALE. - ISSN 2532-9006. - XX:1(2022), pp. 122-143.
Robustelli, Cecilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Robustelli_Delle donne che parlano molto....pdf

Open access

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 128.63 kB
Formato Adobe PDF
128.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1275317
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact