Il contributo evidenzia come nella società contemporanea stiano emergendo alcuni nuovi fenomeni al cospetto dei quali il diritto alla protezione dei dati personali, per come oggi è inteso, non garantisce più una tutela piena ed effettiva per i diritti e le libertà degli interessati e pertanto ne propone una rilettura, in chiave evolutiva. Specificamente, nell’ottica del dinamismo intrinseco proprio di ogni diritto, in relazione a quei contesti in cui la dimensione online sta trasmigrando nel mondo fisico, la privacy dovrebbe ricomprendere anche il diritto alla disconnessione, quale facoltà della persona di non essere “catturata” dalla rete e, quindi, di non perdere il controllo dei propri dati, perché ignara tanto della acquisizione da parte dei dispositivi di informazioni che la riguardano quanto della loro successiva trasmissione.
Il diritto alla disconnessione: un nuovo profilo della privacy del terzo millennio / Miniscalco, Noemi. - (2022), pp. 457-465.
Il diritto alla disconnessione: un nuovo profilo della privacy del terzo millennio
Noemi Miniscalco
2022
Abstract
Il contributo evidenzia come nella società contemporanea stiano emergendo alcuni nuovi fenomeni al cospetto dei quali il diritto alla protezione dei dati personali, per come oggi è inteso, non garantisce più una tutela piena ed effettiva per i diritti e le libertà degli interessati e pertanto ne propone una rilettura, in chiave evolutiva. Specificamente, nell’ottica del dinamismo intrinseco proprio di ogni diritto, in relazione a quei contesti in cui la dimensione online sta trasmigrando nel mondo fisico, la privacy dovrebbe ricomprendere anche il diritto alla disconnessione, quale facoltà della persona di non essere “catturata” dalla rete e, quindi, di non perdere il controllo dei propri dati, perché ignara tanto della acquisizione da parte dei dispositivi di informazioni che la riguardano quanto della loro successiva trasmissione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miniscalco.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
119.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
119.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris