1. Premessa – 2. La giurisprudenza della Suprema Corte – 3. L’introduzione del § 1631, lett. d, nel BGB tedesco e la giurisprudenza di Colonia – 4. Risoluzioni e raccomandazioni del Consiglio d’Europa – 5. Il recente dibattito islandese – 6. Prospettive per l’Italia: necessità o ultroneità di una legge ad hoc? – 7. Osservazioni conclusive.
Appunti sulla circoncisione rituale nel diritto ecclesiastico e delle religioni / Borghi, Alex. - In: STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE. - ISSN 1971-8543. - 11:(2019), pp. 1-27.
Appunti sulla circoncisione rituale nel diritto ecclesiastico e delle religioni
Borghi Alex
2019
Abstract
1. Premessa – 2. La giurisprudenza della Suprema Corte – 3. L’introduzione del § 1631, lett. d, nel BGB tedesco e la giurisprudenza di Colonia – 4. Risoluzioni e raccomandazioni del Consiglio d’Europa – 5. Il recente dibattito islandese – 6. Prospettive per l’Italia: necessità o ultroneità di una legge ad hoc? – 7. Osservazioni conclusive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Borghi, Appunti sulla circoncisione rituale nel diritto ecclesiastico e delle religioni. Stato, Chiese e pluralismo confessionale (n. 11 del 2019).pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
896.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris