In un presente ammorbato dalle tecnocrazie che ha smarrito il senso della parola originaria, prima ancora di quella storica, e sembra aver gettato alle ortiche i doni di Mnemosine, rileggere gli scritti di Aldo Capitini consente, oggi, di acquisire la consapevolezza di un paradosso: che un'apertura rigorosamente laica al firmamento religioso, risplendente al di fuori della caverna, è possibile. Ma, ancor più, significa rilanciare l'interrogativo sull'essenza della perdita del sé risalendo per una “calle stretta”, lontana dai larghi viali battuti dalla filosofia tedesca del secolo scorso nel nome del nichilismo. Da questi approdi negativi, e da altri che ne vengono, in Italia, dalla penna di Gentile, Capitini assume da subito distanza per proporre un'operazione di segno inverso, positivo, diretta a imprimere una visione religiosa alla realtà.
L’aggiunta / Borghi, Alex. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 4:luglio-agosto(2018), pp. 96-101.
L’aggiunta
Borghi Alex
2018
Abstract
In un presente ammorbato dalle tecnocrazie che ha smarrito il senso della parola originaria, prima ancora di quella storica, e sembra aver gettato alle ortiche i doni di Mnemosine, rileggere gli scritti di Aldo Capitini consente, oggi, di acquisire la consapevolezza di un paradosso: che un'apertura rigorosamente laica al firmamento religioso, risplendente al di fuori della caverna, è possibile. Ma, ancor più, significa rilanciare l'interrogativo sull'essenza della perdita del sé risalendo per una “calle stretta”, lontana dai larghi viali battuti dalla filosofia tedesca del secolo scorso nel nome del nichilismo. Da questi approdi negativi, e da altri che ne vengono, in Italia, dalla penna di Gentile, Capitini assume da subito distanza per proporre un'operazione di segno inverso, positivo, diretta a imprimere una visione religiosa alla realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Borghi, L'aggiunta. Il Ponte.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
7.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris