Ai principi di un XIV secolo fortemente tormentato da contrasti, il diritto canonico vede la promulgazione di una decretale piuttosto insolita e di singolare interesse: la Docta sanctorum Patrum. Siamo ad Avignone, intorno all’anno 1325, e il suo autore è papa Giovanni XXII.
Docta sanctorum: alle origini della repressione canonistica della dissonanza musicale / Borghi, Alex. - In: DIRITTO E RELIGIONI. - ISSN 1970-5301. - 2:luglio-dicembre(2012), pp. 393-403.
Docta sanctorum: alle origini della repressione canonistica della dissonanza musicale
BORGHI ALEX
2012
Abstract
Ai principi di un XIV secolo fortemente tormentato da contrasti, il diritto canonico vede la promulgazione di una decretale piuttosto insolita e di singolare interesse: la Docta sanctorum Patrum. Siamo ad Avignone, intorno all’anno 1325, e il suo autore è papa Giovanni XXII.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Borghi, Docta sactorum alle origini della repressione canonistica della dissonanza musicale. Diritto e Religioni.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
9.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris