Nel corso dell’ultimo decennio, l’innovazione tecnologica ha condotto ad una graduale rivisitazione in chiave digitale di molteplici istituti giuridici. Una delle maggiori novità controverse è rappresentata dagli smart contracts, programmi informatici che nascono con lo scopo di eseguire i contratti ma che, nella pratica, vengono oggi proposti nei più svariati campi dell’agire umano. Tra questi, merita senz’altro attenzione la configurabilità di un wedding smart contract, finalizzato a consentire ai nubendi di predisporre il proprio matrimonio personalizzato, registrandolo in una blockchain. Il presente contributo affronta le problematiche di validità di un simile strumento, cercandone una qualche collocazione all’interno dell’ordinamento italiano, tenendo conto che la sua utilità pratica è solo apparente, data la dimostrata adeguatezza degli strumenti a disposizione nel diritto interno e straniero, con l’inevitabile conclusione della scarsa necessità di un non-matrimonio per sopperire ai (presunti) limiti del matrimonio.
L'amore ai tempi della blockchain / Caracciolo, A.. - (2018), pp. 55-85.
L'amore ai tempi della blockchain
A. Caracciolo
2018
Abstract
Nel corso dell’ultimo decennio, l’innovazione tecnologica ha condotto ad una graduale rivisitazione in chiave digitale di molteplici istituti giuridici. Una delle maggiori novità controverse è rappresentata dagli smart contracts, programmi informatici che nascono con lo scopo di eseguire i contratti ma che, nella pratica, vengono oggi proposti nei più svariati campi dell’agire umano. Tra questi, merita senz’altro attenzione la configurabilità di un wedding smart contract, finalizzato a consentire ai nubendi di predisporre il proprio matrimonio personalizzato, registrandolo in una blockchain. Il presente contributo affronta le problematiche di validità di un simile strumento, cercandone una qualche collocazione all’interno dell’ordinamento italiano, tenendo conto che la sua utilità pratica è solo apparente, data la dimostrata adeguatezza degli strumenti a disposizione nel diritto interno e straniero, con l’inevitabile conclusione della scarsa necessità di un non-matrimonio per sopperire ai (presunti) limiti del matrimonio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018 2 Annali DJSGE.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris