Il Saggio approfondisce l'assetto giuridico della figura del concepito, incardinandosi nell'annoso dibattito in merito alla sua classificazione quale soggetto di diritto. In particolare, per mezzo di una ricostruzione sistematica dell'evoluzione giurisprudenziale, coadiuvata dall'analisi delle posizioni dottrinali spesso contrastanti che spaziano tra le teorie possibiliste riguardo il riconoscimento di una capacità giuridica anticipata e quelle favorevoli alla configurazione di una tutela prenatale, si giunge agevolmente alla conclusione secondo la quale il pensiero giuridico contemporaneo sia fondato sul principio morale, espresso dal Comitato Nazionale per la Bioetica in occasione della pubblicazione del parere Identità e Statuto dell'Embrione Umano, che l'Embrione è uno di noi.
Il concepito: profili di ricostruzione delle forme di tutela / Caracciolo, A.. - (2016), pp. 77-91.
Il concepito: profili di ricostruzione delle forme di tutela
A. Caracciolo
2016
Abstract
Il Saggio approfondisce l'assetto giuridico della figura del concepito, incardinandosi nell'annoso dibattito in merito alla sua classificazione quale soggetto di diritto. In particolare, per mezzo di una ricostruzione sistematica dell'evoluzione giurisprudenziale, coadiuvata dall'analisi delle posizioni dottrinali spesso contrastanti che spaziano tra le teorie possibiliste riguardo il riconoscimento di una capacità giuridica anticipata e quelle favorevoli alla configurazione di una tutela prenatale, si giunge agevolmente alla conclusione secondo la quale il pensiero giuridico contemporaneo sia fondato sul principio morale, espresso dal Comitato Nazionale per la Bioetica in occasione della pubblicazione del parere Identità e Statuto dell'Embrione Umano, che l'Embrione è uno di noi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016 3 Annali DJSGE.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris