Nel rapporto strettamente interconnesso tra appartenenza, cittadinanza e territorio, sembra senz’altro attuale la riflessione hegeliana che l’uomo sia “cittadino” se ed in quanto aggregato secondo l’autocoscienza della sua ragione (G. W. F. Hegel, Enciclopedia, §§ 540 e 544). Il riconoscimento – o il mancato riconoscimento – dello straniero, inteso prima di tutto quale “altro da sé” e poi, solo a seguito di un percorso di integrazione, considerato proprio pari, manifesta il suo anacronismo nell’ancora presente differenziazione che, pur astrattamente rispondente ad un criterio di ragionevolezza sul piano dei rapporti giuridico-economici, è prevista in materia di attribuzione del godimento dei diritti sociali, specialmente per quanto riguarda le prestazioni assistenziali. Il lavoro, in questo scenario, rappresenta il principale strumento sia per l’autodeterminazione, sia per il riconoscimento della pari dignità, che deve ancora fare i conti con antichi pregiudizi rivisitati in chiave moderna.
Il lavoro dello straniero tra diritto di cittadinanza ed inclusione sociale / Caracciolo, A.. - (2020), pp. 30-40.
Il lavoro dello straniero tra diritto di cittadinanza ed inclusione sociale
A. Caracciolo
2020
Abstract
Nel rapporto strettamente interconnesso tra appartenenza, cittadinanza e territorio, sembra senz’altro attuale la riflessione hegeliana che l’uomo sia “cittadino” se ed in quanto aggregato secondo l’autocoscienza della sua ragione (G. W. F. Hegel, Enciclopedia, §§ 540 e 544). Il riconoscimento – o il mancato riconoscimento – dello straniero, inteso prima di tutto quale “altro da sé” e poi, solo a seguito di un percorso di integrazione, considerato proprio pari, manifesta il suo anacronismo nell’ancora presente differenziazione che, pur astrattamente rispondente ad un criterio di ragionevolezza sul piano dei rapporti giuridico-economici, è prevista in materia di attribuzione del godimento dei diritti sociali, specialmente per quanto riguarda le prestazioni assistenziali. Il lavoro, in questo scenario, rappresenta il principale strumento sia per l’autodeterminazione, sia per il riconoscimento della pari dignità, che deve ancora fare i conti con antichi pregiudizi rivisitati in chiave moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 5 Quaderni.pdf
Open access
Descrizione: Saggio edito
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris