Il fenomeno della maternità surrogata pone stringenti interrogativi in merito al bilanciamento tra il contrasto alle forme illecite di procreazione medicalmente assistita e la tutela del superiore interesse del minore. Scopo del presente contributo è fornire una chiave di lettura innovativa rispetto all’approccio tradizionale, ponendo al centro le problematiche che derivano dalla dichiarazione automatica di adottabilità nei confronti di un minore già inserito in un contesto familiare, sia pur a seguito della violazione commessa dai genitori. Alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, si tenterà di fornire una ricostruzione volta a sostenere la necessità di una riforma che consenta di superare l’attuale configurazione, ormai evidentemente anacronistica anche in virtù degli ultimi interventi normativi che hanno in parte regolamentato famiglie atipiche rispetto a quella tradizionale.
Sul prevalente interesse del bambino nato a seguito del ricorso alla maternità surrogata / Caracciolo, A.. - (2019), pp. 63-77.
Sul prevalente interesse del bambino nato a seguito del ricorso alla maternità surrogata
A. Caracciolo
2019
Abstract
Il fenomeno della maternità surrogata pone stringenti interrogativi in merito al bilanciamento tra il contrasto alle forme illecite di procreazione medicalmente assistita e la tutela del superiore interesse del minore. Scopo del presente contributo è fornire una chiave di lettura innovativa rispetto all’approccio tradizionale, ponendo al centro le problematiche che derivano dalla dichiarazione automatica di adottabilità nei confronti di un minore già inserito in un contesto familiare, sia pur a seguito della violazione commessa dai genitori. Alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, si tenterà di fornire una ricostruzione volta a sostenere la necessità di una riforma che consenta di superare l’attuale configurazione, ormai evidentemente anacronistica anche in virtù degli ultimi interventi normativi che hanno in parte regolamentato famiglie atipiche rispetto a quella tradizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 1 Annali DJSGE.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris