Il complesso e variegato panorama dei privilegi del credito, caratterizzato nella sua conformazione odierna da un particolarismo legislativo dovuto al proliferare di norme speciali susseguitesi nel tempo, si presta ad una diffusa applicazione nell’ambito del diritto delle procedure concorsuali e dell’esecuzione civile. Scopo del presente saggio è di analizzare l’ancora attuale preponderanza dei principi di prevalenza e preminenza di cui all’art.2083 c.c. al di la delle previsioni della legge fallimentare, della normativa speciale di settore e dei principi generali lavoristici in materia. Nonostante la novella della L. 4.4.2012 n.35, infatti, ancora oggi risulta necessaria un’opera ermeneutica di interpretazione sistematica al fine di ricostruire la definizione di “impresa artigiana” per determinare l’ambito di applicabilità del privilegio generale mobiliare previsto dall’art.2751bis, n.5, c.c., come ulteriormente ribadito dalla sentenza della Corte di cassazione 20.3.2015 n.5685.
L'applicazione del privilegio generale mobiliare ai crediti dell'impresa artigiana ex art. 2751 bis n.5 c.c.: i confini lavoristici e commerciali / Caracciolo, A.; Cesareo, F.; Stamerra, F.. - (2017), pp. 95-104.
L'applicazione del privilegio generale mobiliare ai crediti dell'impresa artigiana ex art. 2751 bis n.5 c.c.: i confini lavoristici e commerciali
A. Caracciolo
;
2017
Abstract
Il complesso e variegato panorama dei privilegi del credito, caratterizzato nella sua conformazione odierna da un particolarismo legislativo dovuto al proliferare di norme speciali susseguitesi nel tempo, si presta ad una diffusa applicazione nell’ambito del diritto delle procedure concorsuali e dell’esecuzione civile. Scopo del presente saggio è di analizzare l’ancora attuale preponderanza dei principi di prevalenza e preminenza di cui all’art.2083 c.c. al di la delle previsioni della legge fallimentare, della normativa speciale di settore e dei principi generali lavoristici in materia. Nonostante la novella della L. 4.4.2012 n.35, infatti, ancora oggi risulta necessaria un’opera ermeneutica di interpretazione sistematica al fine di ricostruire la definizione di “impresa artigiana” per determinare l’ambito di applicabilità del privilegio generale mobiliare previsto dall’art.2751bis, n.5, c.c., come ulteriormente ribadito dalla sentenza della Corte di cassazione 20.3.2015 n.5685.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017 3 Annali DJSGE.pdf
Open access
Descrizione: Saggio edito
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris